oleopneumatico
oleopneumàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di oleo- e pneumatico] [FTC] [MCF] Di dispositivo oleodinamico che usa anche aria compressa, quale, per es., un tipo di freno azionato da olio in [...] pressione che, per il ritorno alla configurazione di riposo, usa l'effetto dell'aria, che viene a essere compressa nella fase attiva. ...
Leggi Tutto
igrometro
igròmetro [Comp. di igro- e -metro] [MTR] [FML] [GFS] Strumento per misurare l'umidità assoluta oppure relativa di un gas, usato spec. nella meteorologia per l'umidità dell'aria. ◆ [MTR] [FML] [...] di uso normale; in genere si tratta di i. chimici: una massa nota M (oppure un volume noto V) del gas o dell'aria in esame è fatto passare in una serie di tubi a U contenenti sostanze fortemente igroscopiche (cloruro di calcio, acido fosforico, ecc ...
Leggi Tutto
Geofisica
Zona delle c. equatoriali: la zona di bassa pressione permanente (valore medio annuo intorno a 1010 hPa) con lento movimento ascensionale di aria calda e umida, che si produce nella regione equatoriale [...] si riscontra tutto l’anno.
Zone delle c. tropicali: due zone di alta pressione permanente (più di 1017 hPa), con masse d’aria discendenti secche, che si producono, a latitudine di circa 30° N e 30° S, nelle regioni tropicali per l’affluire dall’alto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] 'unità. Bisogna distinguere con Beeckman, due fasi della corda sonora: la fase di moto, durante la quale la corda produce nell'aria i globuli sonori, e la fase di quiete nei punti estremi del movimento. È la regolarità del pattern suono-silenzio che ...
Leggi Tutto
In meteorologia, processo di trasferimento orizzontale nell’atmosfera.
Nebbie di a. Si formano in conseguenza al trasporto orizzontale di aria calda umida su superfici fredde. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] esercitato delle spinte dall'esterno, che dopo un certo tempo esso ritorna a ciò che era, anche se non vi è nulla nell'aria che lo impedisca. Ma anche questo è falso. Se in effetti non c'è impedimento, questa pietra non ritorna che a causa [leggendo ...
Leggi Tutto
frigorimetro
frigorìmetro [Comp. del lat. frigus "freddo" e -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare il potere refrigerante dell'aria, di vari tipi ma tutti basati sulla misurazione [...] del tempo impiegato dalla temperatura di un corpo preventivamente riscaldato a una certa temperatura, esposto all'aria, per scendere a una data temperatura minore (per es., nel prototipo di C. Dorno e F. Linke, da 37.5 a 36.5 °C). ...
Leggi Tutto
catabatico
catabàtico [agg. (pl.m. -ci) Dal gr. katabatikós "discendente"] [GFS] In meteorolologia, di vento determinato da masse d'aria fredda discendenti. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] di Tantalo", un congegno dotato di un sifone che serviva a illustrare le relazioni esistenti tra l'acqua e la pressione dell'aria. La figura cava di Tantalo nascondeva un sifone inserito nel fondo della tazza; il gomito del sifone si trovava sotto il ...
Leggi Tutto
turboreattore
turboreattóre [Comp. di turbo- e reattore] [FTC] [MCF] Propulsore a reazione diretta, costituito schematicamente da prese da cui entra aria che viene compressa e immessa in una camera di [...] combustione, dove brucia un combustibile iniettato a pressione; la miscela aria-gas combusti, in forte espansione, aziona la turbina del compressore precedente ed esce a grande velocità da appositi ugelli, determinando la spinta propulsiva (pari al ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.