trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] (➔ scaricatore).
Negli impianti ad alto vuoto, per t. s’intende un dispositivo (essenzialmente un manicotto immerso in aria liquida o in azoto liquido) atto a rimuovere, per condensazione, qualsiasi impurità (soprattutto vapori di olio) prima che ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] cilindrici riempiti di un liquido fino a una certa quota, di aria nella parte restante, fig. 2); una variazione di induttanza può da media conducibilità (circa 10 mS). In presenza di aria e a temperature comprese nell'intervallo 250÷500 °C, ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] fenomeni di non linearità, infatti, sono cumulativi e a questo fine basta considerare, quale esempio, che un suono di 140 dB in aria, corrispondente a un numero di Mach M=10−3, dà luogo a evidenti fenomeni di distorsione non lineare dell'onda dopo un ...
Leggi Tutto
Unitamente ai contatori per le particelle elementari (v. contatore, in questa App.), è uno dei più potenti mezzi di indagine nel campo della fisica atomica e nucleare. È costituita da un recipiente metallico [...] ovunque presenti, ai raggi cosmici. Le ultime due cause insieme danno luogo a 4-10 coppie di ioni per sec. e cm3 in aria a pressione atmosferica, mentre la prima dà luogo in una superficie metallica di 1 cm2 alla emissione di 1-5 particelle α all'ora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] ; pertanto, qualora si potesse trascurare la viscosità dell'aria, i gravi cadrebbero tutti con la stessa accelerazione.
Si può paragonare l'Universo a una pompa da bicicletta. L'aria della pompa si scalda in fase di compressione e si raffredda in ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] a tal fine, se un giunto è collocato nel vuoto o in aria asciutta è necessario applicare la [6], mentre se è immerso in un che si crea tra adesivo e substrato, a causa della presenza di aria, impurezze o prodotti di reazioni chimiche (fig. 9): pur non ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] , inserita in una raccolta di Giovanni Targioni Tozzetti, Ragionamento sopra le cause e sopra i rimedi dell'insalubrità d'aria della Valdinievole, II, Firenze 1761.
Fonti e Bibl.: M. Ziegelbaur, Centifolium camaldulense, Venezia 1750, p. 33; G.G. De ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro [Comp. di termo- e -metro] [TRM] Strumento per misurare (eventualmente, anche registrare: termografo) la temperatura di un corpo; se ne usano di svariati tipi, tutti basati sul [...] ] T. a bulbo asciutto e a bulbo bagnato: i due t. di cui ci si serve nello psicrometro, per misurare l'umidità dell'aria. ◆ [MTR] [TRM] T. a cristalli liquidi: t. che sfrutta la dipendenza dalla temperatura del colore della luce riflessa da cristalli ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] si mantiene intorno a 3000 °C; anodo e catodo si vanno gradatamente consumando per sublimazione e combustione con l'ossigeno dell'aria; la velocità di consumazione dell'anodo, stante la sua più elevata temperatura, è circa doppia di quella del catodo ...
Leggi Tutto
gravita
gravità [Der. del lat. gravitas -atis, da gravis "grave"] [ACS] La qualità dei suoni gravi, cioè di bassa frequenza. ◆ [MCC] La tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta alla [...] della g. e la g. normale. In rapporto alla causa che le determina, le anomalie sono divise in varie categorie: anomalie in aria libera, o di Faye, dovute al fatto che la misurazione non è stata effettuata al livello del mare, come prescritto per la g ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.