Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...]
È detto c. pneumatico l’insieme dei componenti e tubazioni attraverso cui transita un fluido compressibile, per lo più aria, che, analogamente ai c. idraulici, è sede di trasformazioni di energia meccanica in energia di pressione e viceversa. La ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] in bronchi ristretti, per es., dalla presenza di essudato viscoso, e in umidi (rantoli) se prodotti dal flusso dell’aria in bronchi o in cavità polmonari comunicanti con un bronco contenenti secreto fluido; r. cardiaci, quelli che si differenziano ...
Leggi Tutto
Unità di misura della lunghezza (simbolo m) nel Sistema Internazionale (SI), del quale costituisce una delle sette unità fondamentali. Da essa derivano poi l’unità di misura di superficie (m. quadrato, [...] . In seguito, essendosi rilevata per il m. campione una lunghezza pari a 1.553.164,13 λ0, ove λ0 è la lunghezza d’onda nell’aria secca (a 15 °C, 760 mm di mercurio, 0,03% di CO2) della riga rossa dello spettro del cadmio, e stante la facilità di ...
Leggi Tutto
subsidenza geologia Movimento di abbassamento, continuo o discontinuo, di una superficie deposizionale subaerea o sottomarina, in particolare del fondo di un bacino sedimentario. Può essere di varie origini [...] sedimenti e variazioni eustatiche del livello marino. meteorologia Fenomeno consistente in un movimento d’assieme di discesa dell’aria all’interno di una massa in moto orizzontale; il fenomeno, frequente nelle situazioni anticicloniche, dà luogo alla ...
Leggi Tutto
VALANGA (fr. e ingl. avalanche; sp. alud; ted. Lawine)
AIdo Sestini
La neve accumulata sui fianchi delle montagne facilmente può staccarsi dal suo substrato (terreno, neve più vecchia) e precipitare [...] nevicate. Facilmente si risolvono in una grande nube di neve finemente suddivisa, e questa provoca nella caduta una corrente d'aria fortissima (per compressione), che precede la valanga stessa ed è causa di gravi danni ai boschi e alle abitazioni ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] memorie Sui caratteri della turbolenza nelle condotte cilindriche, ibid., XVII (1930), 32, pp. 730-33; La curva di Strouhal per l'aria corrente in condotta chiusa, in Atti del R. Istit. veneto di scienze, lettere ed arti, XC, (1930-31), 2, pp. 561 ...
Leggi Tutto
meccanica
Ettore Perozzi
Un punto d’appoggio per sollevare il mondo
A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...] così perché il loro potere isolante deriva dall’aver fatto il vuoto tra due lastre di vetro: il calore dell’aria non può trasmettersi meccanicamente, cioè mediante movimenti di particelle da una parte all’altra, per mancanza di un mezzo attraverso ...
Leggi Tutto
lamina
làmina [Lat. lamina "lama sottile"] [LSF] Corpo in cui l'estensione di una delle tre dimensioni è molto minore di quella delle altre due. ◆ [STF] [ASF] In antichi strumenti astronomici, e spec. [...] rifrazione nella l. (v. fig.), avendosi r= arcsin[(sini)/n], con n indice di rifrazione della lamina rispetto all'aria; una l. di spessore costante costituisce così un sistema diottrico ortoscopico, ma non acromatico, per raggi di incidenza qualunque ...
Leggi Tutto
metallo
metallo [Der. del lat. metallum] [ACS] Per un suono, è sinon. di timbro. ◆ [ASF] Nell'astrochimica, denomin. convenzionale di tutti gli elementi con numero atomico maggiore di 2, cioè più massivi [...] del Sistema periodico (alluminio, ecc.) così detti perché danno ossidi di aspetto terroso. Sono teneri, abbastanza duttili, all'aria si ossidano; reagiscono con l'acqua e con gli alogeni a temperatura ambiente. ◆ [CHF] Conduzione elettrica nei m ...
Leggi Tutto
SFM (Scanning force microscopy)
Mauro Cappelli
Tipo di microscopia che impiega una forza d’interazione tra una punta e un campione per riprodurre la topografia di una superficie. La forza misurata può [...] , semiconduttori, membrane biologiche e sintetiche ecc.) e consente la rilevazione di dettagli con elevata accuratezza per campioni in aria o immersi in un liquido. La risoluzione verticale in un’immagine singola può arrivare fino al nanometro su ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.