frangimento
Giulio Scarsi
Processo che controlla la crescita delle onde imponendo, per le altezze d’onda, una soglia limite che non può essere superata. Tale soglia, indicata come altezza d’onda di [...] , e il frangimento tipo plunging, che presenta una cresta non simmetrica conformata a forma di getto che intrappola, nella caduta, un cuscino d’aria, e dà luogo a una forte dissipazione di energia, con azioni dinamiche meno intense.
→ Onde marine ...
Leggi Tutto
Lenard Philipp Eduard Anton von
Lenard 〈léenart〉 Philipp Eduard Anton von [STF] (Presburgo 1862 - Messelhausen 1947) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Breslavia (1894), Heidelberg (1896), Kiel [...] tubo e capace di lasciarsi attraversare dal fascetto di elettroni emessi dal cannone, allora detti raggi L.: L. mostrò che tali "raggi" ionizzano l'aria che attraversano, riuscendo a percorrere vari centimetri prima di essere totalmente assorbiti. ...
Leggi Tutto
Undicesima lettera dell’alfabeto latino.
linguistica Il nome italiano elle e quello latino el sono costituiti dal suono stesso della lettera con una vocale d’appoggio; il nome greco λάμβδα deriva invece [...] nesso gli, rappresenta costantemente in italiano una laterale alveolare ‹l›, cioè una consonante nella cui pronuncia la corrente d’aria espirata dai polmoni passa ai lati della lingua, e questa è appoggiata con la punta all’arcata degli alveoli degli ...
Leggi Tutto
Chimica
Operazione condotta in opportune apparecchiature per vari scopi:
a) omogeneizzare la temperatura e la composizione di miscele liquide a più componenti;
b) migliorare la trasmissione del calore [...] , e che può essere evitato disponendo appositi diaframmi (frangiflutti). In qualche caso l’agitazione si ottiene mediante una corrente di aria o di gas inerte che si fa gorgogliare nella parte inferiore del serbatoio o a mezzo di una pompa centrifuga ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] è fermo, ché diversamente le indicazioni dello strumento risulterebbero falsate. Tipica, come causa di smorzamento, è la resistenza dell'aria a cui si ricorre spesso negli strumenti elettrici di misura, munendo l'equipaggio mobile di un'aletta A (fig ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] stessa dei m.; l'aereo viene posto in un gigantesco tunnel aerodinamico ed è mantenuto fermo, investito da una forte corrente d'aria (mentre nella realtà la corrente è ferma ed è l'aereo che è in moto).
Nei problemi dinamici senza dissipazione di ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] di integrare in un singolo chip una serie di sensori e tutta l'elettronica corrispondente per un'analisi chimica completa dell'aria o di liquidi e di rilevare la presenza di agenti tossici o esplosivi. Così l'integrazione di funzioni elettroniche e ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] . 2, È b, 1) riduce le perdite di energia lungo i cavi. Tuttavia, il funzionamento di tali linee alle temperature dell'aria liquida o dell'azoto liquido non è economico perché la riduzione della resistenza è troppo piccola e comporta un'alta velocità ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] dielettrico reali). Tale ipotesi è giustificata dall'alta conducibilità dei conduttori (argento, rame) e dalle proprietà dei dielettrici (aria per le guide d'onda) generalmente usati. La presenza di perdite si traduce in una costante di propagazione ...
Leggi Tutto
rumore
Gian Vittorio Pallottino
Suoni indesiderati
Un rumore è in generale un segnale confuso, che copre o comunque disturba ciò a cui siamo più interessati. Può trattarsi di un suono, e quindi si parla [...] di una persona: utilizzando uno strumento chiamato stetoscopio, il medico può ascoltare il suono del battito cardiaco o dell’aria che attraversa i polmoni e notare così eventuali anomalie. In generale, il rumore dovuto alle fluttuazioni della materia ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.