Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] derivate dai carotaggi oceanici e in ghiaccio, ai quali si è anche aggiunta la curva del metano determinato nelle bolle d'aria incluse nel ghiaccio. Il metano è una misura dell'attività biologica delle zone umide e sembra in relazione alla diffusione ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] di Erone e contro Aristotele che nel De Coelo aveva ammesso una densità relativa degli elementi, che né l'acqua né l'aria pesassero in proprio loco naturali e comunque non esercitassero una pressione in tutti i sensi), il B. giunse per proprio conto ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] e forniva energia al compressore (diviso in due sezioni, una a bassa ed una ad alta pressione) dell'aria inviata nella camera di combustione della caldaia. Nell'impianto, adatti per centrali tennoelettriche e per grandi apparati propulsori navali ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] La continua emissione di anidride carbonica (diossido di carbonio) nell'atmosfera ne ha infatti aumentato la concentrazione nell'aria.
Se prima della rivoluzione industriale si ritiene che vi fossero 280 ppm (parti per milioni) di anidride carbonica ...
Leggi Tutto
pendolo
Giuditta Parolini
Piccole oscillazioni dalle grandi potenzialità
Il pendolo è uno dei dispositivi fisici di maggior fortuna e versatilità perché, per piccoli spostamenti dalla posizione di equilibrio, [...] del pendolo si ripete nel tempo con le stesse caratteristiche, è periodico e solo l’attrito esercitato dall’aria progressivamente smorza le oscillazioni. La regolarità del pendolo, nota come isocronismo (dal greco isòchronos «di uguale tempo»), è ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] In questo caso minute goccioline d’olio, ottenute in adatti polverizzatori (fig. 2 E) in sospensione in una corrente d’aria secca compressa, sono trascinate fino ai punti stabiliti, che in genere sono posti nelle zone di forte turbolenza intorno agli ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno ottico che si rileva tra due superfici contigue con luminanze diverse; non si ha c. solo quando le luminanze sono uguali. Per estensione, in ogni tipo di rappresentazione visiva il termine [...] radioscopico e radiografico ( contrastografia) o ecografico. In radiologia, si usano mezzi di c. trasparenti (ossigeno, azoto, anidride carbonica, aria) e mezzi di c. opachi (sali di sostanze ad alto numero atomico come iodio, bromo, bario, torio ecc ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] per un'ala normale Cm′E = − 0,025) e ρ0 densità dell'aria (ρ0 ≅ 0,125).
Anche l'impalcato di un ponte può esser soggetto peso per unità di lunghezza di ponte, f freccia, ρ0 densità dell'aria, 2b* distanza tra le funi, 2b larghezza dell'impalcato.
Non ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] è in fase di realizzazione da parte dell'ESA per dimostrare la fattibilità di misurazione del profilo del vento in aria chiara mediante lidar Doppler (lancio previsto nel 2008).
Satelliti per l'osservazione del suolo
Dopo Landsat-1, lanciato il 23 ...
Leggi Tutto
termodinamica
Andrea Frova
Due principi che regolano l’Universo
La termodinamica descrive come i corpi scambiano calore ed energia meccanica, in forma di lavoro, con l’ambiente circostante. Studia trasformazioni [...] di fumo. Tale sistema avrà un certo valore dell’entropia, che è possibile calcolare. Se ora la porta viene aperta, aria e fumo si mescolano spontaneamente e alla fine si distribuiscono equamente tra le due stanze. Questo stato finale di equilibrio ha ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.