Millikan Robert Andrews
Millikan 〈mìlikën〉 Robert Andrews [STF] (Morrison, Illinois, 1868 - San Marino, California, 1953) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1910), poi (1921) nel politecnico della [...] perfezionamenti. Il dispositivo è costituito (v. fig.) da un recipiente connesso a una pompa a vuoto e contenente aria a bassa pressione; nell'interno si trovano due lamine metalliche piane e parallele; la lamina inferiore è connessa elettricamente ...
Leggi Tutto
fulmine
fùlmine [Der. del lat. fulmen fulminis] [GFS] Violenta scarica elettrica atmosferica a scintilla che si produce, con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) generalm. molto rilevanti, [...] J (circa un migliaio di kWh), si ripartisce tra l'energia luminosa del lampo, quella termica relativa al riscaldamento dell'aria lungo la via di scarica, donde consegue il tuono, e quella relativa a vari effetti secondari prodotti nell'atmosfera e ...
Leggi Tutto
meteorologico
meteorològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di meteorologia] [GFS] Carta m.: (a) generic., mappa a scala geografica sulla quale sono tracciate isolinee di parametri m.; (b) specific., mappa (ora [...] sono la temperatura, l'umidità, la pressione e la velocità dell'aria, nonché la nebulosità e il tipo delle nubi, ogni 30 minuti quota la velocità, la temperatura, l'umidità e la pressione dell'aria) quattro volte al giorno, a sei ore di distanza (ore ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa [Der. del fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea "portico di una chiesa"] [LSF] Ambiente di forma allungata per mettere in comunicazione ambienti diversi (anche, per [...] secondi o frazioni di secondo). ◆ [MCF] G. a vuoto: g. aerodinamiche intermittenti con correnti molto intense, ottenute scaricando l'aria di un serbatoio in pressione nella g., in cui è fatto preventivamente un vuoto più o meno spinto. ◆ [MCF] G ...
Leggi Tutto
colonna
colònna [Der. del lat. columna] [LSF] Denomin.: (a) di strutture la cui forma ricorda quella dell'omonima struttura delle costruzioni (per es., c. luminosa e c. positiva: v. oltre); (b) di corpi [...] di tali corpi verticali (per es., c. d'acqua e c. di mercurio in manometri e barometri). ◆ [ACS] C. d'aria vibrante: v. acustica musicale: I 37 c. ◆ [GFS] C. luminosa: luminescenza colonnare che talora s'osserva nel fenomeno ottico atmosferico ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] pesanti, in conformità agli elementi che li compongono (in ordine di pesantezza: terra - al centro dell'universo - acqua, aria, fuoco). Proprio dei soli corpi celesti è invece il moto circolare, moto perfetto che non ammette contrari ed esclude ...
Leggi Tutto
Nome di strumenti o apparecchi di misurazione, usato con la specificazione della grandezza da misurare, nei casi in cui non esista una denominazione propria dell’apparecchio.
M. di livello Dispositivo [...] per l’aeronautica possono essere elettrici a resistenza, sostanzialmente analoghi a quelli elettrici per autoveicoli, oppure a capacità. Questi ultimi sfruttano la differenza fra la costante dielettrica del carburante e quella dell’aria sovrastante. ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] interazioni col mezzo acquoso consente a particolari molecole dotate di questa proprietà di disporsi in modo opportuno all'interfaccia acqua-aria e di essere successivamente deposte in forma di film ordinato su di un substrato solido. Nel caso in cui ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] (fig. 4) il grado di elasticità torsionale R = R (z), espresso in kgm.2, dovrebbe soddisfare alla relazione
dove: ρo è la densità media dell'aria (ρo = 0,125); F(z) è l'area dell'ala tra l'estremo e la sezione z = cost. (m2); k è un coefficiente che ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua [Der. del lat. aqua] [CHF] [FML] Il composto chimico H₂O, il più diffuso sulla Terra e, fra l'altro, indispensabile negli organismi biologici; per le sue principali costanti fisiche, v. acqua: [...] anche per l'a. meteorica che, attraversando strati più o meno spessi dell'atmosfera, porta in soluzione alcuni dei componenti dell'aria e trascina il limo atmosferico. ◆ [FML] Diagramma di fase dell'a.: v. acqua: I 25 Fig. 2.11. ◆ [BFS] Potenziale di ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.