alfa
alfa [LSF] [Nome della prima lettera dell'alfab. gr. (α, A)] [FSN] Particelle a.: particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi di sostanze radioattive; sono costituite da [...] ). Le particelle a. sono deviate da un campo elettrico o magnetico, hanno un limitato potere penetrante (uno spessore di aria di qualche cm basta a fermarle) e, viceversa, un forte potere ionizzante; furono identificate, intorno al 1900, da Lord ...
Leggi Tutto
serra
sèrra [Der. del fr. serre, dal lat. sera "chiusura"] [GFS] Effetto s.: per analogia con ciò che avviene nell'omonimo manufatto chiuso per la coltura di ortaggi e fiori, che si riscalda con l'irraggiamento [...] dell'opacità atmosferica al calore dovuta all'inquinamento potrebbe portare a un aumento della temperatura media dell'aria al suolo, che, anche se moderato (frazioni di °C in parecchi decenni) avrebbe conseguenze catastrofiche (gravi mutamenti ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] precipitazione di masse d’acqua), dei venti (attraverso la creazione di sovrappressioni e depressioni per riscaldamento di masse d’aria); dall’e. del campo gravitazionale Sole-Luna-Terra deriva l’e. delle maree; dal processo di formazione del sistema ...
Leggi Tutto
Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita.
Fisica
La magnetizzazione, [...] linea d’induzione a risulta H0=−Hs(l/t), essendo H0 l’intensità del campo nel tratto di circuito magnetico che si svolge nell’aria (traferro), l la lunghezza del m. e t la lunghezza del traferro; il segno meno sta a indicare che H0 e Hs sono diretti ...
Leggi Tutto
Tecnica mediante la quale la misurazione dell’altitudine di un luogo (o della differenza di altitudine fra due luoghi) viene ricondotta a una misurazione di pressione atmosferica; dal valore di quest’ultima [...] i corrispondenti valori nel secondo luogo, g è l’accelerazione di gravità supposta costante, e ρ la densità dell’aria. A partire da questa si possono ottenere varie formule ipsometriche, alcune delle quali hanno carattere teorico, in quanto fanno ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] di cambiamento di stato dell'acqua; essa si verifica quando la temperatura decresce rapidamente con la quota e quando l'aria è sufficientemente umida. I tempi richiesti per la formazione di un cumulonembo sono molto più brevi di quelli necessari per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] in questo secolo il principale oggetto di interesse: in particolare, con Jacob Hermann ed Euler se ne analizza il moto attraverso l'aria e l'acqua, e si studia la sagoma dello scafo, allo scopo di rendere le imbarcazioni più stabili e le traversate ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] di vetro, dal collo lungo due braccia ca., di averli riempiti completamente di argento vivo, in modo da scacciare tutta l'aria che vi era racchiusa, e di averli poi capovolti e immersi in un recipiente contenente anch'esso metallo liquido. Quale che ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] dal Sole, in un dato tempo, la parte eminentemente agricola della Valle Padana, e per studiare la trasparenza dell'aria in tale regione, al fine di contribuire alla ricerca della "costante solare" (cfr. Misure pireliometriche fatte a Sestola nell ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] di un piccolo elettromagnete percorso da una corrente fonica, davanti alle cui espansioni essa si trova, eccita nell'aria suoni corrispondenti alla corrente fonica; una lamina del genere si trova, per es., nella capsula dei ricevitori telefonici ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.