ozono
ozòno [Der. del fr. ozone, che è dal gr. ózo "emanare odore"] [CHF] Forma allotropica dell'ossigeno, di simb. O₃, peso molecolare 48; è un gas di colore blu, di odore caratteristico pungente; a [...] di quota ed è circa dieci volte maggiore di quella al suolo, che è dell'ordine di 0.02 mg a m3 di aria, a seconda della latitudine); proprio per il suo meccanismo di produzione esercita un'azione di protezione della superficie terrestre dagli effetti ...
Leggi Tutto
candela
candéla [Der. del lat. candela, da candere "essere bianco, splendere"] [MTR] [OTT] Unità di misura fotometrica dell'intensità luminosa, pari al-l'intensità luminosa, in una data direzione, di [...] del corpo nero alla temperatura di solidificazione del platino (2042 K), misurata perpendicolarmente alla superficie radiante in aria a pressione normale. In precedenza altre definizioni erano state stabilite; fra queste, sono da ricordare, a fini ...
Leggi Tutto
litio
lìtio [Der. del lat. Lithium, dal gr. lítheios "di pietra"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. Li, numero atomico 3, peso atomico 6.941 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto da J.A. Arfwedson [...] nitrati). Il l. è un metallo bianco argenteo, duttile, più leggero degli altri elementi solidi e dell'acqua: si ossida facilmente all'aria umida e brucia con l'ossigeno a 200 °C; con l'acqua forma un idrato e si scioglie facilmente negli acidi e nell ...
Leggi Tutto
induttore
induttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. inducere (→ induttivo)] [LSF] Relativ. a un fenomeno di induzione (aerodinamica, elettrica, elettromagnetica, magnetica) l'ente o, concret., [...] di ferrite per usi ad alta frequenza o di lamierini di ferrosilicio per usi a bassa frequenza (rispettiv., i. in aria e i. a nucleo ferromagnetico): v. componenti elettronici passivi: I 669 b; (b) organo delle macchine elettriche rotanti a induzione ...
Leggi Tutto
Fisica
Procedimento, basato sull’interazione delle radiazioni emesse da un generatore (detto pompa) con un sistema molecolare o atomico, in virtù del quale atomi o molecole sono fatti passare in uno stato [...] il lavoro che il motore deve compiere per espellere i gas combusti durante la fase di scarico e per aspirare la carica di aria o di miscela durante la fase di aspirazione; il lavoro di p. è causa di una perdita di potenza ed è generalmente conglobato ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] è rettilinea, mentre nell'atmosfera subisce una deviazione che è funzione, oltre che delle condizioni fisiche degli strati d'aria attraversati, anche della lunghezza d'onda della radiazione. La forma della traiettoria, quindi, è diversa nei due casi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] trasparenza del mezzo, più vicino al bianco sarà il colore della luce che ne risulta, proprio come, più affumicata è l'aria, più scuro e meno brillante sarà il colore.
D'accordo con Grossatesta ‒ e con Aristotele ‒ sul ruolo dei suddetti fattori nel ...
Leggi Tutto
BINA, Andrea (al secolo Giuseppe)
Mario Gliozzi
Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] il Volta ebbe occasione di conoscere personalmente il B... al quale confidò i propri progetti di costruzione di "uno schioppo ad aria infiammabile", cioè ad idrogeno (A. Volta,Le opere, VI, Milano 1928, p. 156). Dopo questo episodio non si sa quasi ...
Leggi Tutto
cavo
cavo [Der. del genov. o del veneziano cao, dal lat. caput "capo (della corda)"] [LSF] Oggetto che è o ricorda una fune, una corda, e anche tubo, guaina tubiforme. ◆ [ELT] C. coassiale: linea elettrica [...] di energia: v. oltre), sia di segnale (c. per telelecomunicazioni: v. oltre). Ve ne sono di svariatissimi tipi: in aria, cioè senza rivestimento isolante o protettivo, e rivestiti; semplici, o unipolari, cioè atti a convogliare una sola corrente, e ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] per il restante 60% alla r. terrestre. La dose assorbita a causa di radionuclidi naturali che penetrano nel corpo umano (attraverso l’aria, l’acqua, i cibi) e si depositano nei tessuti, la cui stima è più complessa, è per alcuni organi (come, per es ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.