In meteorologia, spostamento di masse d’aria in direzione orizzontale o prevalentemente orizzontale. Si contrappone a convezione, spostamento prevalentemente verticale. ...
Leggi Tutto
Strumento atto a misurare la velocità dell’aria e di correnti gassose. In meteorologia, è estesamente usato per misurare la velocità del vento. Se ne hanno di portatili (o a mano) e fissi (o da stazione); [...] a ultrasuoni, che misurano la velocità del vento in base alla variazione che subisce la velocità del suono in presenza di aria in movimento.
In aeronautica, gli a. sono strumenti fondamentali per la condotta del volo e della navigazione: l’a., tarato ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] vibranti), a tre dimensioni (per es., o. longitudinali nell’aria); in quest’ultimo caso poi, in relazione alla forma del P2, P3, P4, P5. In ciascun istante, esso perturba l’aria generando impulsi di onde sonore che si propagano in tutte le direzioni. ...
Leggi Tutto
In meteorologia, trasformazione termodinamica irreversibile di masse d’aria umida, con una fase in cui tutto il vapore acqueo condensa e una fase successiva, adiabatica, con masse d’aria secca. ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] di diffrazione, è da osservare che essi sono molto evidenti in acustica; infatti, la lunghezza delle onde sonore, λ=v/f, è, nell’aria, compresa all’incirca fra 2 cm per le frequenze più alte, e 20 m per le frequenze più basse, e ha quindi valori non ...
Leggi Tutto
bagnabilità Proprietà per la quale nell’aria un corpo, e in particolare una superficie solida, è bagnabile da un liquido. Dipende dall’angolo ϑ di contatto formato dalle tensioni interfacciali liquido-solido, [...] gas-solido, gas-liquido (τSL, τGS, τLG); cos ϑ = [τGS − τSL]/τLG. Completa b. si ha nel caso, puramente teorico, di ϑ uguale a 0°. Praticamente, si ha b. in corrispondenza a ϑ compreso fra 0° e 90° (come ...
Leggi Tutto
airglow
airglow 〈èerglou〉 [s.ingl., comp. di air "aria" e glow "splendore", usato in it. come s.m.] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, denomin., di uso internazionale, introdotta nel 1950 da C.T. Elvey [...] per indicare, generic., la luminosità diffusa del cielo, poi distinta in dayglow, nightglow e twilightglow a seconda che ci si riferisca al cielo diurno, notturno e crepuscolare, rispettiv.: v. ottica ...
Leggi Tutto
Ariel
Àriel (o Arièle) [Il biblico spirito dell'aria e dell'acqua] [ASF] Nome dato dallo scopritore W. Lassel (24 ottobre 1851) al primo satellite osservato del pianeta Urano: v. Sistema Solare: V 272 [...] Tabb. 1.3 e 1.4. ◆ [FSP] Nome del primo satellite terrestre anglo-statunitense per studiare la ionosfera, lanciato il 26 aprile 1962, con, inizialmente, apogeo 1207 km, perigeo 391 km, periodo 100m 55s ...
Leggi Tutto
pneumato-
pneumato- [Der. del gr. pney´ma -atos "soffio, aria"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento all'aria o a un gas. ...
Leggi Tutto
turbolenza atmosferica
Claudio Censori
Movimenti caotici delle masse d’aria dell’atmosfera terrestre determinati, in ultima analisi, dai gradienti di temperatura e dalle trasformazioni termodinamiche [...] con i telescopi terrestri: le rapide variazioni di densità, e quindi di indice di rifrazione, degli strati turbolenti di aria deformano l’immagine di un oggetto celeste osservato, per es. una stella. I singoli raggi provenienti dalla stella subiscono ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.