energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] oppure, infine, come e. radiante del Sole ricevuta sulla Terra. ◆ [ACS] E. sonora: l'e. associata a onde elastiche longitudinali nell'aria (o in altro fluido) nel cam-po delle frequenze acustiche (20 Hz ÷ 20 kHz). ◆ [LSF] E. specifica: generic., l'e ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] termali.
Il trattato del G. contiene tre elementi innovativi: mostra che le analisi delle acque e dell'aria atmosferica delle località termali risultano più chiare mediante l'utilizzazione di parametri interpretativi di tipo lavoisieriano; include un ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] .
Un'altra linea di ricerca è quella sulla produzione di aerogeli per maschere antigas. Il D., ossidando con aria all'arco elettrico vapori di ferro e di alluminio, ottenne ossidi di struttura gamma con caratteristiche particolari. Proseguendo nella ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] recenti sono indirizzate proprio alla definizione delle specie chimico-fisiche sotto cui sono presenti gli elementi nei diversi sistemi: aria, acqua, suolo, cibo, ecc. Le maggiori ricerche si svolgono per ora negli studi dei sistemi acquatici e dell ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] specifiche, ma le sue innumerevoli ricerche di chimica farmaceutica e applicata - si occupò anche del problema della salubrità dell'aria, delle saline di Corneto (1805) e dello stato e natura delle acque di diverse sorgenti naturali toscane (1810 ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] , anodo a e catodo c, fluiscono rispettivamente un combustibile ricco di idrogeno e un ossidante (l’ossigeno dell’aria). Gli elettrodi si comportano da siti catalitici per le due semireazioni elettrochimiche che consumano idrogeno e ossigeno con ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] basso potere calorifico richiede tuttavia un serbatoio più grande per assicurare una buona autonomia di marcia; il basso rapporto aria/carburante richiede variazioni al sistema di alimentazione, la tendenza dell'a.m. ad assorbire umidità costringe a ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] il cuore del fluido. In tab. 2 vengono riportati i valori della γ di alcuni liquidi a contatto con l'aria. In questo caso essa viene chiamata tensione superficiale.
L'esistenza della forza interfacciale permette di interpretare diversi fenomeni. Di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] chimico Pasteur (colui che alla biochimica ha dato un contributo fondamentale attraverso la nozione della 'vita senza aria' o fermentazione anaerobica, autore nel 1848 di una scoperta fondamentale per la chimica riguardante la dissimmetria molecolare ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] esterna, l'evaporazione avviene spontaneamente e può essere aumentata facendo fluire sulla soluzione correnti fredde di aria o di gas. Il metodo, particolarmente utile per sostanze chimicamente stabili entro intervalli ridotti di temperatura ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.