Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] iper- e ipo-ovarismo); emo-, idro-, pneumo-, per le raccolte, negli spazi naturali, di sangue, di trasudato, di aria (emo-, idro-, pneumotorace). Gli aggettivi più usati sono: acuto, cronico, subacuto, subcronico, per indicare le modalità del decorso ...
Leggi Tutto
Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina.
Caratteri generali
La struttura del n. risulta da due anelli aromatici condensati,
Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte [...] ,8 o 2,7.
Il naftilbenzoato, estere aromatico di formula C10H7OOCC6H5, si presenta in cristalli incolori, che imbruniscono all’aria.
L’acido naftilftalammico è l’ammide dell’acido ftalico C10H7NHCOC6H4COOH; i suoi cristalli incolori, poco solubili in ...
Leggi Tutto
Nel termine "fermentazione" si dovrebbero comprendere tutti i processi demolitivi decorrenti anaerobicamente che i microbi compiono a carico delle più varie sostanze organiche, liberando l'energia potenziale [...] particolari tamburi rotanti contenenti la soluzione di glucosio e i sali nutritivi. Il movimento e il gorgogliamento dell'aria sotto pressione impediscono alla muffa di svilupparsi in un micelio continuo, ma solo in fiocchetti miceliari. È questo ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] suddette zone, provocherebbe accidenti tardivi anche negli scampati agli effetti immediati dello scoppio (deflagrazione, spostamento d'aria, irradiazione termica, ecc.). In questa categoria di colpiti a Hiroshima e a Nagasaki sono state osservate ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] di gesso semidrato, il quale fissa l'acqua trasformandosi in bi-idrato (CaSO4•2H2O) che viene rigenerato in un secondo cilindro rotante, con aria surriscaldata (a 180°), e rientra in ciclo. Le perdite di gesso sono di 1-1,5 kg. per 100 l. d'alcool ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] , dove svolse studi sui fenomeni atmosferici che lo portarono a ragionare sul comportamento di miscele di gas, come l'aria, nella quale l'ossigeno e l'azoto non sembravano separarsi. Inizialmente pareva che in una miscela gassosa le particelle ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] la presenza di tracce di elio nelle esalazioni vulcaniche e in alcuni minerali vesuviani anche di piccola radioattività (L’elio nell’aria di Napoli e sul Vesuvio, in Memorie della regia Accademia nazionale dei Lincei, s. 5, VIII (1910), pp. 457-503 ...
Leggi Tutto
CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] . d. R. Ist. lombardo di sc. e lettere, XXI, pp. 172 ss.). in quel periodo ideò e brevettò una nuova pompa ad aria.
Fra le attività di chimica industriale sono da ricordare la fondazione a Cervignano di una fabbrica di amido di frumento, ottenuto con ...
Leggi Tutto
meteorite
meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] si verificò nel giugno 1908, distruggendo una ventina di km2 della foresta siberiana e provocando vampe di calore e spostamenti d'aria avvertiti anche a centinaia di km di distanza. Fra le cadute di grandi m. che si verificarono in Italia si può ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] in quantità dosata; dopo pochi minuti di rotazione si scaricano i pezzi versandoli su di un setaccio e si lasciano essiccare (all’aria o in forno). I sistemi a spruzzo sono largamente usati nell’industria: la v. è nebulizzata mediante aerografo e le ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.