METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] le raffinerie.
2) In alcune zone degli USA, dove le emissioni interferiscono sfavorevolmente sul contenuto di ozono nell'aria, si devono usare benzine ''riformulate''. Questo provvedimento prevede, oltre all'aggiunta di additivi, una variazione nei ...
Leggi Tutto
Operazione di ingegneria chimica per mezzo della quale, con la dissoluzione in uno o più solventi, si giunge alla separazione di componenti contenuti in una miscela liquida o in una sostanza solida: nel [...] il solvente dal materiale esaurito o per riscaldamento o mediante immissione di una corrente di vapore o di aria calda.
Estrazione liquido-liquido. - L'estrazione liquido-liquido, come già accennato, consiste nella separazione di un componente di ...
Leggi Tutto
Fra gli agenti capaci di causare nell'uomo l'insorgenza di cancro (radiazioni, virus, composti chimici, ecc.) i composti chimici sono particolarmente pericolosi per la loro diffusione (v. tumore, App. [...] USA, 3 ppm in Gran Bretagna).
Un composto clorurato poco attivo è il clorometiletere, che però è pericoloso perché all'aria umida tende a passare a bis-clorometiletere, dimostratosi c. anche per l'uomo. Composti quali diclorometano e dibromometano si ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] riportato (a) lo spettro 31P-RMN ottenuto da semi in fase di incipiente germinazione, immersi in acqua e perfusi con aria. Sono chiaramente visibili, accanto all'intenso assorbimento del fosfato inorganico, Pi, i segnali dei tre atomi di fosforo dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dei poliuretani, da lui stesso prodotti per la prima volta pochi anni prima; attraverso la formazione di bolle d'aria all'interno del materiale egli riesce a realizzare le prime schiume poliuretaniche. I poliuretani diventeranno tra i più diffusi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] Natura, Boyle progettò la camera a vuoto che poteva essere impiegata per valutare le proprietà e le funzioni dell'aria, principalmente attraverso lo studio degli effetti della sua assenza sulle fiamme, sulla luce e sulle creature viventi. In quest ...
Leggi Tutto
MANDRUZZATO, Salvatore
Luciano Bonuzzi
Nato a Treviso il 13 dic. 1758 da Francesco e da Andrianna Signoretti, negozianti, dopo essere rimasto orfano all'età di due anni fu affidato alle cure di uno [...] medica Galateo pegli ammalati, edito a Bergamo nel 1821.
Tra gli altri scritti del M. si ricordano: Del clima e dell'aria de' bagni di Abano, Padova 1802; Prodromo alla terza parte del trattato dei bagni di Abano, ibid. 1804; Della facoltà febbrifuga ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] costruttive) e realizza maggiori rendimenti sui gas alimentati, in quanto opera a ciclo chiuso, mentre il Claude disperde nell'aria i gas non convertiti.
Quello Casale è stato il primo grande processo chimico italiano esportato all'estero con largo ...
Leggi Tutto
peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] per solidi e liquidi è l'acqua distillata a 4 °C e 1 atm (p. specifico assoluto pari a 103 kg/m3) e per gas è l'aria secca a 0 °C e 1 atm (p. specifico assoluto pari a 1.293 kg/m3); si tratta di una grandezza che è sempre adimensionata. ◆ [MCC] [GFS ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura.
I polarografi
La p. [...] le soluzioni da sottoporre ad analisi polarografica devono essere private di questo interferente in esse sempre presente per l’aria disciolta: ciò viene realizzato facendo gorgogliare prima dell’analisi nella soluzione un gas inerte (per lo più azoto ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.