Prodotto di consistenza molle avente proprietà di dare per riscaldamento liquidi vischiosi che poi, per raffreddamento, si rapprendono in masse dure. Sono così indicati i colloidi liofili, che si distinguono [...] fatti raffreddare entro bacinelle così da ottenere masse gelatinose, poi ritagliate in lastre ed essiccate in ambienti ad aria condizionata. Si possono anche trattare le ossa con acido cloridrico, in modo da sciogliere le parti minerali lasciando ...
Leggi Tutto
Acido bicarbossilico alifatico a 6 atomi di carbonio, di formula
COOH (CH2)4COOH
È presente in natura nel succo di bietola e in prodotti d’ossidazione di oli e grassi, da cui il nome. Si presenta come [...] basa su un processo a due stadi: dapprima si ottiene una miscela di cicloesanone e cicloesanolo per ossidazione del cicloesano con aria, in presenza di un catalizzatore a base di sali di cobalto; successivamente la miscela viene ossidata ad acido a ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] esterno attraverso cui, durante la stagione invernale, entra aria fredda che raggiunge il fondo ove permane a lungo regola che il freddo e una scarsa presenza di umidità nell'aria sono necessari per la conservazione del DNA antico è rappresentata dai ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] a 0,016 μΩ∙m e conducibilità termica a 25 °C pari a 429 W m−1K−1). Come metallo nobile non si ossida all’aria né a caldo né a freddo, si scioglie facilmente in acido nitrico e, soltanto a caldo, in acido solforico concentrato; l’acido solfidrico lo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] ecc. Tricloruro di a. (o burro di a.) Ha formula AsCl3; liquido oleoso, incolore, velenoso, fumante all’aria, solubile nei solventi organici e in acido cloridrico concentrato; intermedio nella preparazione di prodotti farmaceutici e di cloroderivati ...
Leggi Tutto
Biologia
Diminuzione del potenziale della membrana cellulare, è il fenomeno opposto alla ripolarizzazione (➔ potenziale).
Chimica
Una sostanza la cui presenza in una pila chimica o in una cella elettrolitica [...] provoca un aumento della velocità di attacco del metallo meno nobile. Poiché in assenza di speciali precauzioni l’ossigeno dell’aria è un depolarizzante sempre disponibile, ponendo a contatto con una soluzione due metalli si ha la corrosione del meno ...
Leggi Tutto
FORMALDEIDE (XV, p. 690)
Giulio NATTA
Derivati dalla formaldeide. - La formaldeide per la sua grande reattività partecipa a numerose reazioni di condensazione con le ammine, i fenoli, le aldeidi, ecc. [...] dell'aleool metilico:
Nell'alcool metilico, mantenuto a 45°-50° in saturatori di notevole capacità, vìene fatta gorgogliare dell'aria che si satura di vapori di alcool. La miscela così ottenuta, che per evitare esplosioni deve contenere più alcool di ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] o pressione superiore è assicurato variando la densità apparente del catalizzatore mediante immissione di vapor d’acqua (o di aria nel caso del rigeneratore). Il catalizzatore svolge più funzioni: oltre ad accelerare le reazioni di cracking funziona ...
Leggi Tutto
Isomero orto- dell’acido benzendicarbossilico, C6H4(COOH)2; cristalli incolori, poco solubili in acqua, solubili nei solventi organici; si ottiene dall’anidride ftalica e si impiega per la preparazione [...] La naftalina è fusa e il liquido viene inviato, mediante una pompa, a un vaporizzatore; i vapori mescolati con aria passano sul catalizzatore dove si trasformano in anidride ftalica con forte sviluppo di calore che viene smaltito mediante un circuito ...
Leggi Tutto
Monosaccaride, di formula CH3(CHOH)4CHO (metilaldopentosio), noto anche con i nomi isodulcite e mannometilosio. È il più importante dei metilpentosi. Si ritrova libero nelle foglie e nei fiori di Rhus [...] di fusione compreso tra 82 e 92 °C; per riscaldamento perde l’acqua di cristallizzazione e si converte parzialmente nella modificazione β, in cristalli aghiformi che fondono a 122-126 °C; se esposto all’aria umida si trasforma nella modificazione α. ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.