Acido carbossilico aromatico, C6H5COOH, derivabile dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello con un gruppo carbossilico −COOH; in natura è largamente diffuso sia libero sia come [...] del toluene; quest’ultimo procedimento è il più impiegato industrialmente: il toluene viene ossidato in fase liquida, usando l’aria come ossidante e operando a temperature di 130-140 °C in presenza di un sale organico di cobalto come catalizzatore ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] consiste in un riscaldamento (di solito per calore radiante) del foglio che diventa così modellabile, sfruttando la naturale pressione dell'aria che lo preme contro uno stampo, quando si applichi il vuoto in una camera a tenuta, delimitata da un lato ...
Leggi Tutto
tallio
tàllio [Lat. scient. Thallium, dal gr. thallós "germoglio", con allusione al colore verde, in quanto una riga caratteristica del suo spettro ha tale colore] [CHF] Elemento chimico appartenente [...] . App. I: VI 671 c); scoperto da W. Crookes nel 1861 per via spettroscopica, è un metallo di colore bianco che all'aria si ossida rapidamente, assumendo un colore da grigio a bruno; nei suoi composti si comporta da monovalente (composti tallosi) o da ...
Leggi Tutto
Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’e. si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli e. sono nominati facendo seguire [...] un alcol e un alogenuro alchilico; per lunga esposizione all’aria gli e. si ossidano a perossidi, che possono esplodere un azeotropo (1,3% in acqua) che bolle a 34,2 °C. All’aria e alla luce forma perossidi non volatili i quali, quando si evapora l’e. ...
Leggi Tutto
XANTOFILLA (dal gr. ξανϑός "giallo" e ϕῦλλον "foglia")
Giuseppe Gola
È un pigmento giallo tra i più diffusi tra i vegetali, che si trova specialmente nei cloroplasti, ed è quindi particolarmente abbondante [...] gruppo dei carotinoidi: è probabilmente un derivato della carotina per ossidazione; la carotina infatti. è assai facilmente ossidabile anche all'aria. La quantità di xantofilla nelle foglie oscilla tra gr. o,7 e 1,2 per kg.; il rapporto tra carotina ...
Leggi Tutto
erbio
èrbio [Lat. scient. Erbium, dal nome della città di (Ytt)erby, in Svezia] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Er, numero atomico 68 e peso atomico 167.2, scoperto nel 1843 [...] VI 659 f). Metallo di colore grigio-verde, tenero e malleabile, è contenuto negli stessi minerali del disprosio; è stabile all'aria e solubile negli acidi. Chimic. si comporta da trivalente.
Principali proprietà dell'erbio
Calore spec. [103 J kg-1 K ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] struttura simile a quella del cloruro di sodio, è stabile all'aria secca, insolubile nei solventi organici, si scioglie nell'idrato di è una polvere incolore, leggera (d=0,8), stabile all'aria; si idrolizza facilmente con l'acqua, specie se acida. Si ...
Leggi Tutto
Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] dalla cottura di calcari più o meno argillosi, cioè contenenti silice e allumina: ha la caratteristica di far presa sia all’aria, sia sott’acqua. Le materie prime di partenza vengono cotte a 1100-1200 °C; il prodotto può essere venduto tale quale ...
Leggi Tutto
Aeronautica
Aerostato privo di propulsione (➔ aerostato). Se ne definiscono per es. alcuni tipi secondo forma e destinazione. P. aquilone P. frenato, affusolato e munito di impennaggi a sacche per la stabilizzazione, [...] e che può avere involucro sferico contenente gas, e in tal caso è detto p. sferico, o involucro a pera contenente aria calda (in tal caso esso è detto mongolfiera). P. osservatorio P. frenato innalzato nei pressi delle prime linee di combattimento ...
Leggi Tutto
Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, [...] °C e sotto debole pressione, in processi continui o discontinui;
b) per ossidazione catalitica di idrocarburi (per es., butano) con aria a 150-160 °C e a circa 20 atm;
c) per carbonilazione del metanolo in presenza di catalizzatori in fase omogenea a ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.