Ingegnere (St. Jeoire, Savoia, 1815 - ivi 1871), uno dei tre progettisti e direttori dei lavori del traforo del Fréjus; studiò specialmente le applicazioni dell'aria compressa allo scavo di gallerie, ideando [...] un tipo di perforatrice ...
Leggi Tutto
Armaiolo (Cortina d'Ampezzo 1744 - Vienna 1799). Svolse la sua attività principalmente in Austria. È noto per aver ideato nel 1779 un fucile ad aria compressa (a vento), che lanciava in rapida successione [...] ben 50 pallottole, di calibro 12,5 mm circa, a 300 passi ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese, di nobile famiglia (Nizza 1731 - Londra 1810); uno dei più eminenti del 18º sec. Fondamentale fu il suo contributo alla chimica dei gas: nel 1766 isolò e studiò l'idrogeno ("aria [...] nitrico per reazione tra ossigeno e azoto sottoposti all'azione di scariche elettriche in un eudiometro. Osservò la presenza nell'aria di un residuo (∿ 1%) incapace di combinarsi con l'ossigeno, precorrendo così la scoperta dei gas nobili, i quali ...
Leggi Tutto
Centa, Antonio
Italo Moscati
Attore cinematografico, nato a Maniago (Pordenone) il 10 agosto 1907 e morto a Rovigo il 19 aprile 1979. L'aria scanzonata, l'aspetto signorile ed elegante lo resero popolare [...] e ne fecero uno degli esponenti di quel tipo di divismo che caratterizzò il cinema italiano degli anni Trenta.
Esordì poco più che ventenne in piccole recite di provincia e in seguito approdò a Roma pochi ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Milano 1867 - Azzano, Como, 1922). Di umile famiglia, fondò a Milano nel 1891 una società per la fabbricazione di apparecchi elettrici, agitatori d'aria, ecc., estesa, nel 1898, ai [...] motori elettrici a corrente continua e alternata, e successivamente ai ventilatori centrifughi ed elicoidali, alle pompe e ai trasformatori, in un grande stabilimento a Sesto San Giovanni. Durante la prima ...
Leggi Tutto
Pittore (Otočac 1852 - Zagabria 1902). Studiò a Monaco e a Parigi; dal 1884 insegnò alla Scuola d'arti decorative di Zagabria. Dipinse paesaggi, ricercando effetti d'aria aperta, tipi e scene popolari. [...] Opere nella galleria di Zagabria ...
Leggi Tutto
Ingegnere aeronautico italiano (Milano 1848 - ivi 1930). Nel 1877 costruì un modello di elicottero con motore a vapore: fu questo il primo aeromobile più pesante dell'aria sollevatosi dal suolo (13 m) [...] con mezzi proprî. Nel 1900, coadiuvato dal capitano C. Dal Fabbro, iniziò gli studî sui dirigibili, costruendo tra il 1906 e il 1909 il Leonardo da Vinci. Nel 1905 costruì anche un idroplano, e nel 1913 ...
Leggi Tutto
BAMMACARO, Nicola
Mario Gliozzi
Nacque a Napoli nella prima metà del sec. XVIII; nel 1746 era professore straordinario di filosofia nell'università di Napoli e faceva parte dell'effimera accademia istituita [...] Epistola tentamen de aëre, sive de natura mundi corporei exhibens, Neapoli 1746 (ripubblicato in G. Mosca, Dell'aria e de' morbi dall'aria dipendenti, I, pp. IX-LXIV); Tentamen de vi electrica eiusque phaenomenis in quo aeris cum corporibus universi ...
Leggi Tutto
Inventore e industriale (Central Bridge, New York, 1846 - New York 1914). Si dedicò dapprima allo studio di un freno per convogli ferroviarî, e brevettò un freno ad aria compressa che incontrò grande favore. [...] In un secondo tempo si volse anche alle costruzioni elettromeccaniche, studiando e perfezionando specialmente il sistema di trazione elettrica monofase ...
Leggi Tutto
Domenicano francese (Saint-Paulien, Puy, 1699 - Avignone 1782); prof. di filosofia e teologia all'univ. di Avignone, s'interessò anche di questioni di fisica e scrisse sull'arte di navigare nell'aria, [...] avanzando l'idea di usare un globo ripieno di aria più leggera di quella normale. ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.