CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] la parte superiore di un singolare recipiente per chiuderlo; potrebbe essere tuttavia interpretato anche come personificazione dell'Aria nella serie dei quattro elementi. Del tutto misteriosa resta l'iconografia del secondo capitello, sui cui spigoli ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] del pontefice e posto in sostituzione del pannello raffigurante la Morte per acqua) e, infine, le morti civili, nell'aria e sulla terra. Al centro, con funzione di picchiotti, furono sistemati due altorilievi che rappresentano un tralcio di vite e ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] di illustrare le autentiche impellenti necessità che la conservazione della Dominante richiedeva, riconducibili tutte alla salubrità dell'aria (al momento inquinata dai miasmi delle barene), alla sicurezza del luogo (garantita dal sistema militare ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] C., in cui le sole opere datate, cioè le Allegorie dei Quattro elementi -la Terra e il Fuoco dipinti nel 1744. l'Aria e l'Acqua nel 1746 - denunciano un riavvicinamento ai motivi dell'arte pellegriniana, sostanziati però da una certa corposità nell ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] firmò la scultura; la sua aderenza ad uno stile tradizionale rimanda in questo caso alle precedenti statue di M. D'Aria dello stesso palazzo. Questo stile rigido e anacronistico caratterizza anche la statua di Andrea Doria, sempre nel palazzo S ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] del disegno, la simmetria della composizione e - fatto che distingue questa lamina dalle altre - la presenza di aria intorno alle figure, la mancanza di ammucchiamento e di compattezza nel disegno, fenomeni così caratteristici dell'arte dell'India ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] ), ma accompagnano spesso i solisti nei più significativi momenti del dramma (nella Sposa di Corinto, particolarmente significativa l'aria di Eufane "Alla voce del Cristo noi ci levammo", con accompagnamento di tromboni in sordina, oboi e clarinetti ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] . Oltre alle opere già citate in collezioni pubbliche si ricordano l'Autoritratto 1934), patrimonio del Quirinale, e Autoritratto all'aria aperta, alla Galleria d'arte moderna di Latina. A Napoli si conservano Natura morta con pesci 1930) e Canale ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] resti di lastre decorate a sottosquadro attribuite allo stesso "Nicolaus"). Ovunque l'effetto ricercato è lo stesso e un'aria di mondanità e di effimero investe in particolare la zona dell'area presbiteriale.
Di questo fenomeno a Bitonto si possono ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] . L'atrium testudinatum ha un compluvium coperto da un t. speciale; esso è buio e può essere adoperato soltanto ricevendo aria e luce attraverso le porte della casa e eventualmente dalle finestre, se ve ne sono. Anche quest'atrio richiede una casa ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.