Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] contesto problematico la nozione di proiezione territoriale indica l'ampliamento all'intorno del perimetro di un manufatto, quasi esso vibrasse nell'aria, creando una sua zona di influenza. Da questo punto di vista la spazio urbano non è altro che la ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] incedenti dalle città, rappresentate da torri sui margini della scena, recano corone con croci, mentre angeli, immaginati a mezz'aria, con labari titolati ne proclamano la vittoria.L'età carolingia ha visto in T. un primo rifiorire diffuso dell ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] a forma di rete munite di uncini all'estremità, Erone descrive quelle fatte di pelli cucite come gli otri e gonfiate d'aria, che riprende da Filone di Bisanzio. Ancora più efficace si rivelava l'azione di sorpresa se combinata all'effetto di spavento ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] con un ipocausto nel sottosuolo e 5 praefurnia all'esterno dei muri, cui corrispondevano altrettanti condotti che distribuivano l'aria calda. I muri erano rivestiti di marmi policromi di cui si sono trovati frammenti, statue ornavano le nicchie dell ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] i segni dello Zodiaco e i simboli dei Mesi. Katzenellenbogen (1944) ipotizza che l'a. possa rappresentare l'elemento aria; più rilevante sembra l'interpretazione, fornita da Deonna (1953) e altri, secondo la quale i suoi movimenti circolari al ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] Palanti al progetto del Salone della Vittoria allestito alla VI Triennale di Milano realizzando la grande Vittoria dell'aria (distrutta), opera che si allontanava dal retorico monumentalismo della scultura ufficiale.
Nello stesso anno espose con gli ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] di Diana a Emerita, possono vedersi anche nel tempio di Evora. Invece non rispondono alla tradizione classica i templi all'aria aperta, come il santuario di Panoias, dedicato a divinità orientali ma sistemato d'accordo con una tradizione indigena.
L ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] di Apollo che comunica l'estremo avvertimento e che sembra render tangibile l'atmosfera di pericolo indeterminato che è nell'aria. Come è stato detto sopra, il protagonista è quasi sempre Achille inginocchiato tra gli arbusti o inseguente in potenti ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] sui quali si basa l'intera struttura, riflettono nel numero i quattro elementi (terra, acqua, fuoco e aria), che rappresentano la destinazione cosmica dell'opera di salvazione: sulla parte sferica gravitano quattro prefigurazioni della crocifissione ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] a.C.), raffigurata nel tipo iconografico della Nike alata in corsa inginocchiata, a indicare il movimento laterale attraverso l’aria. La fiorente produzione nell’Occidente greco di sculture in marmo di stile severo è documentata da numerose opere: da ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.