LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] rivaleggiavano per contenuti formali con la pittura astratta, e altrettanto fecero T. Schneider (n. 1939) con le bolle d'aria nel ghiaccio e P. Keetman con gocce di olio lasciate su superfici sulle quali si comportano come lenti.
Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] distretto di industrie pesanti, fanno sì che nei giorni di alta pressione si formi una spessa coltre di smog e l'aria diventi irrespirabile.
Bibl.: J. Delvert, Le Japon, Parigi 1971; M. Honjo, Tokyo: giant metropolis of the Orient, in World capitals ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] scarsa di mosaici. Era impiegato anche in luoghi dove il suo utilizzo non era indicato: terme, palestre, cortili all'aria aperta, aree in cui, come quella prospiciente il Mediterraneo, si trovava una maggiore umidità. Sappiamo che l'Egitto inviava ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] (v.) offrono la possibilità di studiare le forme ceramiche e le decorazioni. I vasi erano fatti a mano e cotti all'aria libera, la decorazione era incisa o a stralucido. A Cnosso furono riconosciuti tre periodi; a Festo due. In altre località (Mallia ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] opere del G., come tramanda Baglione (p. 293), va menzionata la pala d'altare della chiesa di S. Ladislao "ove è a sedere in aria un Christo con Angioli, e s. Ladislao e un Vescovo; e da basso in ginocchione s. Giacinto in atto d'orare per il Popolo ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] Bandini in S. Silvestro al Quirinale, cappella ove il Domenichino operava in affresco. Soprattutto la Maddalena, "solleuata in dolce aria di testa, et in espressione di doglia e di sentimento" (Bellori), piacque al suo tempo, e rimane ancor oggi ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] legno era scarso, il materiale da costruzione per la grande architettura era prevalentemente costituito da mattoni di argilla disseccati all'aria. Si sviluppò qui molto presto la tecnica della vòlta. Vi era però sempre anche il s. piano costruito in ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] le forme narrative tradizionali anche quando sembri passivamente accettarle; quella stessa pratica di altre arti oltre la letteraria; quell'aria brava, quello spirito da "irregolare" che pone la poesia e l'arte (con un fervore che ancora sente di ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] altissime. Perciò spesso alle suspensurae furono sostituiti canali a raggiera in muratura, attraverso i quali passava l'aria calda: così a Montcare (Dordogna), Sens (Yonne), alle Fontaines-Salées (Yonne), nella villa di Montmaurin (Alta Garonna ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] quattro punti estremi dell'ovale compaiono divinità associate ai rispettivi elementi: Minerva (terra), Nettuno (acqua), Giunone (aria) e Vulcano (fuoco). Ai lati della composizione si trovano due riquadri con la raffigurazione di divinità planetarie ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.