DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] americana è descritto dal D. stesso: "... tutto diventa come più molle: c'è uno strano tepore ed una strana umidità nell'aria; sembra di essere morti. Quando appare Nuova York si pensa ai resti di città scomparse costruite da popoli pervenuti ad un ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] , del cranio asimmetrico, delle labbra carnose e sporgenti, del naso rincagnato, degli zigomi sporgenti, arrivando a rendere anche l'aria ottusa e cupa con la fronte corrugata e la fissità dell'occhio.
Una particolare raffigurazione del tipo di n. in ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] di Berlino nel 1822).
Nel 1820-21, il C. incontrò il pittore di paesaggi norvegese J. C. Dahl, con il quale dipinse studi all'aria aperta nel golfo di Napoli (G. J. Kern, K. Blechen, Berlin 1911, p. 73) e dal quale ricevette una lezione positiva, in ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] questo nuovo stile. L'anfora del Pireo sta sull'orlo di questo stile con i suoi gruppi di figure ancora pesati nell'aria circostante; ma nell'anfora a profilo continuo del Ceramico, che è secondo ogni apparenza della stessa mano, la luce s'infiltra ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] sia condizione essenziale dell'arte in quelle regioni dove la luce è più viva e violenta, il cielo sempre terso e l'aria chiara e translucida: presso gli Assiro-Babilonesi e i Persiani la pittura non era un'arte per sé stante, ma, puramente ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] in funzione puramente decorativa l'arte del Trecento e del Quattrocento (coppia di amorini con fiaccole che si librano in aria sulla coppia seduta in conversazione nel giardino, affresco del Trionfo della Morte nel Camposanto di Pisa, ca. 1330-1340 ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] Floriani, p. 512).
Del 1467 è il contratto per la decorazione della cattedra della statua di Francesco Vivaldi, opera di Michele d'Aria per il Banco di S. Giorgio a Genova. Si è voluto riconoscere nel G., per i medesimi motivi addotti in relazione al ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] -Stringa, 1604, c. 189v), è la pala con l’Ascensione di Cristo (Venezia, Gallerie dell’Accademia), ricordata anche da Vasari («Cristo in aria con molti angeli, e a basso la Nostra Donna con gl’Apostoli»; Le Vite, 1568, VI, 1987, p. 168) ed eseguita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] caratterizzava le qualità più interessanti: "un vero maestro che attinge da Piero, ma è come se attingesse dal paese, dall'aria, dalle cose stesse. La casalinga mano della Vergine, che espone ai riflessi una palma usata, come impolverata di lievito ...
Leggi Tutto
FRITTELLA
Teresa Megale
Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] memorabile, ordito ai danni di tre prostitute, le quali furono fatte "sbalzar sulle coperte", ossia furono lanciate in aria, dopo che avevano avuto la stessa sorte molti uomini mascherati.
Tuttavia il periodo migliore di F. era inesorabilmente ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.