ragno s. m. [lat. araneus]. - 1. (zool.) [animale artropode aracnide dell'ordine aranei] ≈ (ant.) ragna, (region.) ragnolo. ● Espressioni: ragno di Volterra (o volterrano) → □; ragno palombaro (o acquaiolo) [...] , vedova nera. □ ragno palombaro (o acquaiolo) [ragno che tesse sott'acqua una tela a campana nella quale viene trattenuta aria] ≈ argironeta. □ uomo ragno (o donna ragno) [artista circense che esegue esercizi di contorsionismo] ≈ contorsionista. ...
Leggi Tutto
spavaldo [der. del lat. expavēre "impaurirsi, temere" con la terminazione -aldo in funzione pegg.]. - ■ agg. [che ostenta o denota un'audacia e una temerarietà eccessive o inopportune: un ragazzo s.; un'aria [...] s.] ≈ ardito, audace, baldanzoso, (non com.) bersaglieresco, impavido, intrepido, temerario. ↑ insolente, sfacciato, sfrontato. ↔ insicuro, pauroso, timido, timoroso. ‖ discreto, modesto. ■ s. m. (f. -a) ...
Leggi Tutto
crine s. m. [lat. crĭnis "crine, capello, chioma"]. - 1. (zool.) [appendice filiforme della criniera o della coda del cavallo e di altri mammiferi] ≈ ⇑ pelo. 2. (poet.) [l'insieme dei capelli: E ruota [...] il capo, e sparge all'aria il c. (L. Ariosto)] ≈ capigliatura, chioma, [particolarmente folti o lunghi] (scherz.) criniera, [particolarmente folti o lunghi] zazzera. ...
Leggi Tutto
cristallino agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. krystállinos]. - 1. [di cristallo: vaso c.]. 2. (fig.) [dell'aria, del cielo e sim., simile al cristallo per chiarezza, trasparenza, ecc.] ≈ chiaro, limpido, [...] luminoso, nitido, puro, terso, trasparente. ‖ lindo, pulito. ↔ nebbioso, offuscato, opaco. ↑ fosco, scuro, [dell'acqua, di un fiume e sim.] torbido. ‖ lurido, sporco. 3. (estens.) [di voce e sim., simile ...
Leggi Tutto
spedizione /spedi'tsjone/ s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis]. - 1. [l'inviare lettere, messaggi o merci per mezzo dei servizi postali e sim.: la s. di un pacco] ≈ invio, rimessa. ‖ impostazione. [...] persone armate: una s. di teppisti contro una banda rivale] ≈ incursione, raid, scorreria, scorribanda. d. (fam., scherz.) [uscita all'aria aperta, per distrazione o svago, da parte di più persone: che ne dite di una s. in centro?] ≈ escursione, giro ...
Leggi Tutto
idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] [avere l'apparenza, con la prep. di: a sentirlo, non dà l'i. di persona normale] ≈ assomigliare (a), (fam.) avare l'aria, parere (ø), sembrare (ø). b. [attività della mente rivolta a prefigurarsi una possibile realtà: alla sola i. mi sento rizzare i ...
Leggi Tutto
arzigogolare /ardzigogo'lare/ v. intr. [der. di arzigogolo] (io arzigògolo, ecc.; aus. avere). - 1. [perdersi in ragionamenti fantasiosi, tortuosi e sim., con la prep. su o assol.: a. continuamente (su [...] un progetto futuro)] ≈ almanaccare, fantasticare, strologare, [con uso assol.] fare castelli in aria, [con uso assol.] lavorare di fantasia. 2. (estens.) [assol., riflettere intensamente per trovare una soluzione a qualcosa: chissà cosa starà ...
Leggi Tutto
ascendente /aʃen'dɛnte/ [part. pres. di ascendere]. - ■ agg. [che sale: una corrente d'aria a.] ≈ ascendentale, ascensionale, [di ritmo, di fase lunare, ecc.] crescente. ↔ discendente, discensionale, [di [...] ritmo, di fase lunare, ecc.] calante. ■ s. m. 1. (anche f.) [spec. al plur., persona da cui si discende per nascita] ≈ antenato, avo, predecessore, progenitore. ↔ ‖ *discendente, (lett.) *postero, pronipote. ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...