condizionatore /konditsjona'tore/ s. m. [der. di condizionare]. - (tecn.) [impianto che effettua il condizionamento dell'aria] ≈ climatizzatore. ...
Leggi Tutto
metafisicare /metafizi'kare/ v. intr. [der. di metafisica] (aus. avere; usato quasi esclusivam. nei modi infiniti), non com. - 1. [studiare o trattare problemi di carattere metafisico]. 2. (fig., spreg.) [...] [perdersi in argomentazioni sottili e astruse] ≈ almanaccare, arzigogolare, cavillare, elucubrare, fare castelli in aria, lambiccarsi il cervello, sofisticare, sottilizzare, (non com.) strologare. ...
Leggi Tutto
metafisico /meta'fiziko/ [der. di metafisica] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (filos.) [che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; argomento m.]. [...] , ragionamento e sim., caratterizzato da cavillosità e da eccessiva astrattezza: sottigliezze m.] ≈ arzigogolato, astruso, campato in aria, cavilloso, cervellotico, (fam.) senza capo né coda. ↓ sofisticato. ■ s. m. (f. -a) 1. (filos.) [chi attende ...
Leggi Tutto
conferire [dal lat. conferre, propr. "portare insieme"] (io conferisco, tu conferisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [consegnare, spec. un premio e sim., in forma solenne o ufficiale, con la prep. a del secondo [...] a un reduce] ≈ assegnare, attribuire, concedere. 2. (estens.) [aggiungere qualità, doti e sim.: la divisa gli conferiva un'aria sicura] ≈ dare, donare, infondere. ■ v. intr. (aus. avere) [avere un colloquio su cose importanti, con la prep. con ...
Leggi Tutto
meteora /me'tɛora/ s. f. [dal gr. metéora, neutro pl. dell'agg. metéoros "che sta in alto nell'aria"]. - 1. a. (astron.) [corpo solido costituito prevalentemente da materiali a base di silicati e da leghe [...] ferro-nichel, che, provenendo dagli spazi interplanetari, talora raggiunge la superficie della Terra (in tal caso viene detto meteorite)] ≈ bolide. ‖ asteroide, meteorite. b. (estens.) [scia luminosa visibile ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
cassa. Finestra di approfondimento
Grandi contenitori - C. è il termine più generico per indicare un contenitore a forma quasi sempre di parallelepipedo, di consistenti dimensioni. Un particolare [...] «custodia di cose preziose»: talor dal mio forziere / ruban tutti i gioielli / due ladri: gli occhi belli, recita un’aria dalla Bohème di Puccini.
Moderna, metallica e di solito con apertura regolata da una combinazione è invece la cassaforte, anch ...
Leggi Tutto
mezzo² s. m. [uso sost. dell'agg. mezzo¹]. - 1. (ant.) [ciò che si trova fra due oggetti materiali: Dolce color d'oriental zaffiro, Che s'accoglieva nel sereno aspetto Del m., puro insino al primo giro [...] (Dante)] ≈ etere, fluido, sostanza, spazio. 2. (fis.) [contesto fisico in cui avviene un fenomeno, compreso il vuoto: l'aria è un m. trasparente; vincere la resistenza del m.; il vuoto è un m. in cui il suono non si propaga] ≈ Ⓖ ambiente. 3. [ ...
Leggi Tutto
miasmatico /mja'zmatiko/ agg. [der. di miasma] (pl. m. -ci). - [di cosa, che esala miasmi, o che è contaminato da miasmi: paludi m.; aria m.] ≈ fetente, fetido, (lett.) graveolente, (lett.) maleodorante, [...] (lett.) maleolente, puzzolente. ↔ fragrante, odoroso, (lett.) olente, (lett.) olezzante, profumato ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...