• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Lingua [5]
Lessicologia e lessicografia [3]
Economia [2]
Cinema [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

Umarèll, la parola in cantiere

Lingua italiana (2022)

Come viene definito l’anziano che osserva gli operai al lavoro nei cantieri, con l’aria di quello che la sa lunga? Oggi la maggior parte della gente ha la risposta pronta: umarèll (con due L finali), come [...] se si chiamasse così da sempre. In realtà la ... Leggi Tutto

Come la lingua cambiò aria, da Metastasio a Puccini

Lingua italiana (2021)

«La lirica del pieno e tardo Settecento e anche dell’Otto non è concepibile senza le arie metastasiane, e ai grandi recitativi di Metastasio deve molto non solo Calzabigi, ma Alfieri»: il nesso tra poesia e poesia per musica, che in Italia è fatto p ... Leggi Tutto

La musica nel virus. Un’analisi della #CovidFreestyleChallenge

Lingua italiana (2020)

Aria di cambiamento, un po’ di insofferenza, termini che si prestano a diventare neologismi e occasionalismi. Ah, non mancano i dissing tra colleghi. In questi ormai due mesi di quarantena, trapper e rapper [...] italiani pare non abbiano mai smesso di sc ... Leggi Tutto

I Levantini, la più antica comunità storica italofona all’estero

Lingua italiana (2020)

A chi visita Istanbul per turismo o per lavoro può succedere, trovandosi sotto la grandiosa torre genovese che domina il Corno d’Oro dalla collina di Galata, di imbattersi in piccoli gruppi di anziani [...] dall’aria inequivocabilmente «locale» che discorr ... Leggi Tutto

Un’inconfondibile «aria di famiglia»: sulla lingua dei poeti-traduttori di area ermetica

Lingua italiana (2019)

Nel delineare la storia della traduzione letteraria così come si è svolta nel nostro paese nel corso del Novecento, Franco Fortini, in un celebre saggio dell’inizio degli anni Settanta (Traduzione e rifacimento), riconosceva nell’età compresa tra il ... Leggi Tutto

Bond

Lingua italiana (2019)

Mi chiamo bond, Tremonti bond Aria, aria... Il ministro dell’Economia e delle Finanze Giulio Tremonti sostiene che le obbligazioni sottoscritte dal Tesoro, destinate ad essere emesse dalle banche, i cosiddetti [...] (dai media) “Tremonti bond”, sono «il c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Outsourcing

Lingua italiana (2019)

Se tira aria di crisi che cosa si fa: si corre il rischio di affondare o si rilancia? La storia dell'economia moderna dimostra che il motore propulsivo della produzione, la testa del grande organismo stratificato [...] dell'impresa, cerca sempre di trasfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Lingua non porta pena: sul sessismo, tra Italia e Spagna

Lingua italiana (2018)

Il verdetto è stato pronunciato: la lingua è colpevole. Un fragoroso clamore si solleva nell’aula del tribunale. Le grida di giubilo e di ripudio si confondono in un’aria di aspro contrasto e non consentono [...] di avvertire che, tra la moltitudine che a ... Leggi Tutto

L’Autunno, l’autunno - 1

Lingua italiana (2017)

L’autunno, si sa, è la stagione preferita di Dylan Dog (e qui: s’affaccia il ricordo di una struggente inquadratura: il viso ruperteverettiano dell’«indagatore dell’incubo», le foglie secche che fluttuano [...] a mezz’aria di là dai vetri). Alle foglie mor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Rodolfo Di Biasio, poeta

Lingua italiana (2014)

Rodolfo Di Biasio, poeta Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto questo autore, compatta e sempre in sé conclusa, stile. Un lungo viaggio, solitario e inevitabile, ha formato il poeta con passo cosciente che la poesia non è letteratura. Pochi i libri: 7 di numero, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
ària
aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
ària-ària
aria-aria ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.
Leggi Tutto
Enciclopedia
aria
Fisica L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...
Aria
(gr. ᾿Αρεία) Antica regione persiana a SO della Battriana; sottomessa da Alessandro, appartenne prima ai Seleucidi, poi all’impero dei Parti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali