BARBARICO, Girolamo
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia nel 1723 da Federigo della famiglia senatoria detta di S. Polo. Nel 1737 vestì l'abito dei chierici regolari somaschi e, dopo avere insegnato privatamente [...] delle "arie", cioè dei vari gas che fisici e chimici del tempo andavano scoprendo. In particolare il suo Saggio sperimentale sull'aria, uno dei quattro Saggi fisici citati, è un'esposizione ordinata, apprezzata ai suoi tempi, dei tre volumi di joseph ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] esperimenti di W. Wright e M. Calderara sul campo di Centocelle, presso Roma, nel 1909, il M. ebbe il battesimo dell'aria nell'ottobre del 1910 su un Farman pilotato dal ten. U. Savoia. Progettò quindi un aeroplano non convenzionale per l'epoca, in ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] Dominus e Conquassabit a quattro voci; Dixit Dominus a cinque voci e strumenti; Domine ad adiuvandum (agosto 1761); Exultet Orbis, aria per soprano; Graduale e Sequenza per la Pentecoste; Kyrie e Gloria in re maggiore per due cori e orchestra; Qui ...
Leggi Tutto
CORDENONS, Pasquale
Umberto D'Aquino
Nacque il 6 sett. 1837 a Santa Maria di Sala (Venezia) da Pietro e Maria de Stales. Laureatosi in scienze matematiche presso l'università di Padova, partecipò, dopo [...] da un pallone di forma affusolata, appuntito a prua e arrotondato a poppa, riempito di un gas più leggero dell'aria (idrogeno o miscela di idrogeno e ammoniaca); questo pallone, nel piano diametrale orizzontale, era attraversato da due travi cave di ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] per mezzo di un tubo addizionale munito di valvola che si apra dal di dentro al di fuori in una così detta cassa d'aria, dalla quale, come si fa del vapore, si potrebbe far passare uno o due cilindri a doppio effetto che non differirebbero da quelli ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] di Sesto, Pilade Biondi, non si respirava il socialismo nella famiglia del giovane Ernesto. Piuttosto c’era un’aria di laboriosità tranquilla e severa: la farmacia garantiva alla famiglia una posizione sociale elevata ma i ragazzi (Ernesto e ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] 3-22), dove ad una limpida e succinta esposizione dei principî della termodinamica ne faceva seguire l'applicazione alle macchine ad aria calda, alle macchine a vapore ordinarie e a quelle a vapori combinati ed a vapore rigenerato.
Altro aspetto non ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] del suo paese natale, comprendente una vasta zona dove i contadini vivevano "come i bruti, inebetiti dall'aria mefitica, sempre febbricitanti, colla morte innanzi agli occhi, condannati a morire giovani". Questa descrizione dell'inchiesta agraria ...
Leggi Tutto
CHELLA, Silvio
Roberto Ferola
Nato a Valeriano (La Spezia) il 1º maggio 1880 da Clemente e Maria Vigo, studiò a Pisa dove frequentò l'università come allievo esterno della Scuola normale superiore. [...] 'intervallo compreso tra le basse e le bassissime temperature, fino a -145ºC (Misura del coefficiente di attrito interno dell'aria a basse temperature, in Rend. della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XV ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] Malibran, sorella dello stesso.
Esordì in concerto nel 1837 all'Accademia filarmonica di Firenze, dove eseguì due brani rossiniani: l'aria di Desdemona dall'Otello e un duetto da L'assedio di Corinto col baritono G. Ronconi. Sempre a Firenze debuttò ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.