FOLLIA (da folle, derivato per metafora dal lat. follis "otre, pallone pieno d'aria")
Ernesto Lugaro
Termine volgarmente usato per indicare la demenza (v.). Si dice follia collettiva la follia che si [...] propaga in forma endemica o epidemica per forza di reciproca suggestione. Si manifesta in varie forme: con allucinazioni, delirî paranoici, fanatismo sociale o religioso, delirî di possessione, di stregoneria, ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] pressione atmosferica ha densità assoluta 1,2505 kg/m3 e, relativa all’aria, 0,9682; ridotto allo stato liquido, bolle a −195,8 °C ebbrezza; ha proprietà anestetiche; si somministra diluito con aria od ossigeno e provoca narcosi prive di gravi azioni ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] adoperati in pulitura.
Per i cicloni si può ritenere che 1 mc. di ciclone serva per un mc. d'aria aspirata. Pei filtri ad aria premente la capacità varia secondo le macchine che essi debbono servire. Si ritiene generalmente che un mq. di filtro basti ...
Leggi Tutto
capnografìa
Misurazione, e registrazione su carta, della pressione parziale dell’anidride carbonica nell’aria espirata. Fornisce utili indicazioni sul grado di compromissione della funzione respiratoria. [...] Il tracciato che si ottiene con la c. a registrazione continua è denominato capnogramma ed è caratterizzato, normalmente, da una alternanza di tratti orizzontali e di curve caratteristiche (curve capnografiche): ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] l’interno, dove si accoppia al cerchio. La tenuta dell’aria in pressione può essere assicurata da una ciambella di gomma chiusa e munita di valvola (camera d’aria) o, negli p. senza camera, dal forzamento dei talloni ...
Leggi Tutto
SEDIMENTARIE, ROCCE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] catogene, perché formate alla superficie della litosfera per l'azione della gravità; o esogene, perché originatesi alla superficie della terra, o anche deuterogene, perché derivano da rocce preesistenti, ...
Leggi Tutto
Sistema di lavorazione seguito per alcuni tipi di materiali ridotti allo stato plastico, consistente nell’introdurre aria sotto pressione nella massa allo scopo di foggiarla, a mano o mediante stampi, [...] anche in quella di alcune materie plastiche.
Operazione consistente nell’inviare, per mezzo di una soffiante, aria (o ossigeno o miscela aria-ossigeno), fredda o preriscaldata, in un forno industriale, e in particolare negli altiforni.
L’effetto del ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] arma per la stabilizzazione del proietto stesso. Per la resistenza dell’aria l’esperienza suggerisce una espressione del tipo f (v) = ρ il proietto (detta perciò ritardazione), ρ la densità dell’aria, i un coefficiente di forma del proietto, C il ...
Leggi Tutto
Idrocarburo non saturo avente formula CH≡CH. È un gas incolore che brucia all’aria con fiamma molto luminosa e calorifica; con aria (o ossigeno) forma miscele esplosive. A causa della presenza di un triplo [...] legame presenta una spiccata reattività addizionando idrogeno, alogeni, acidi alogenati, acqua ecc.
Il primo processo di produzione di a. realizzato su scala industriale si basa sulla reazione fra il carburo ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, dispositivo usato per determinare la quantità e il tipo di polvere in sospensione nell’aria: su una superficie piana e umida viene indirizzato, mediante una corrente, un volume d’aria noto; [...] la polvere in sospensione nel volume d’aria colpisce la superficie, vi aderisce e successivamente viene pesata e analizzata. ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.