respiro
Alternarsi dei movimenti respiratori che provvede al rinnovamento dell’aria polmonare (➔ polmone; respirazione; respiratorio, apparato).
Fisiologia
Il r. normale è ritmico e uniforme e prende [...] il nome di eupnea. La sua frequenza in condizioni di riposo, nell’uomo adulto, è di 15÷20 atti respiratori al minuto; circa 45 nel neonato, 35 nel lattante, 25 nei bambini durante la prima infanzia. Sulla ...
Leggi Tutto
evapotraspirazione
s. f. Il passaggio dell’acqua dalla terra all’aria nella forma di vapore, causato dalla traspirazione delle piante e dall’evaporazione dal terreno.
• «Le riserve d’acqua dipendono [...] anche dalle condizioni delle falde acquifere nel medio periodo, dalla distribuzione delle nevicate e dall’andamento delle temperature nei periodi di scioglimento ‒ continua [Alberto] Trenti ‒. Proprio ...
Leggi Tutto
immersióne subàcquea Attività sportiva, ricreativa o professionale svolta sotto la superficie dell'acqua. L'i.s. può avvenire in apnea o con autorespiratore a ossigeno o a miscele d'aria. Negli ultimi [...] anni si sono molto diffusi il turismo archeologico subacqueo e la fotografia subacquea. In campo sportivo, si distinguono diverse tipologie di immersione. L'i.s. ad assetto costante prevede che l'atleta ...
Leggi Tutto
PNEUMATOFORI
Carlo Avetta
. Le ordinarie radici terrestri trovano abitualmente nel terreno aria sufficiente a fornire loro l'ossigeno necessario per la respirazione, che introducono direttamente attraverso [...] , che vivono nel fango dove scarseggia l'ossigeno, rimediano a tale deficienza erigendo verticalmente fuori del terreno speciali radici aeree, dette "pneumatofori", che introducono l'aria attraverso particolari aperture chiamate "pneumatodi" (v.). ...
Leggi Tutto
iperossia
Pressione parziale dell’ossigeno alveolare maggiore di quella esistente nell’aria a livello del mare. Si verifica in seguito a somministrazione di ossigeno puro o comunque in concentrazione [...] superiore a quella esistente nell’aria atmosferica. Sua conseguenza è l’iperossiemia, condizione entro certi limiti ben sopportata. ...
Leggi Tutto
PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver)
Ernesto Simion
I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] soliti pesi sul petto e alle scarpe, dalla braca ed eventualmente dal collegamento telefonico. Quando il palombaro è immerso, lo scarico dell'aria si effettua tra il colletto dell'elmo e il corpo e cioè in una zona prossima alla bocca: a ciò si deve ...
Leggi Tutto
Ordine, sottoclasse secondo alcuni autori, di Pesci Osteitti Sarcopterigi rappresentato nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi Lepidosiren, Protopterus e Neoceratodus (fig. 1), che [...] , e, come indica il nome, per la doppia respirazione. Infatti respirano con le branchie, ma possono anche assumere aria atmosferica perché sono provvisti di polmone (fig. 2). Hanno corpo allungato, talora anguilliforme, coperto di squame cicloidi ...
Leggi Tutto
flippismo
s. m. (spreg.) Il decidere affidandosi al caso, lanciando in aria una monetina.
• Gli immediati sono quelli che governano a colpi di «flippismo» (affidandosi al caso e lanciando in aria la [...] moneta), e predicano soluzioni semplicistiche ai problemi enormemente complessi di cui la tarda modernità e la globalizzazione hanno disseminato questa fase storica. [...] una vision che [Francesco] Rutelli, ...
Leggi Tutto
Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’a. si riferisce [...] d. legisl. 96/9 maggio 2005, completato dal d. legisl. 151/15 marzo 2006) definisce a. ogni macchina destinata al trasporto per aria di cose o di persone. La nozione non è contrassegnata dalla presenza di un organo propulsore o di persone a bordo del ...
Leggi Tutto
Aumento dell’anidride carbonica nel sangue. Può conseguire a respirazione di aria troppo carica di anidride carbonica, a disturbi respiratori (asma, enfisema polmonare), o a gravi lesioni polmonari (tubercolosi). ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.