levitazióne magnètica Fenomeno che consiste nel mantenere sospeso in aria o nel vuoto un corpo equilibrandone una forza peso con una forza di origine magnetica. La l.m. minimizza attrito e usura della [...] sospensione e perciò riveste notevole interesse applicativo. Nel campo dei trasporti sono stati realizzati treni a l.m. in grado di raggiungere velocità superiori ai 500 km/h ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] 7 bar o nel condotto di aspirazione durante la fase di aspirazione o, a pressione più elevata, nel cilindro durante la compressione dell’aria; nel primo caso si possono avere due sistemi a seconda che l’iniezione avvenga nel tronco comune a più di un ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] riscoperto da Paracelso nel 1520 e preparato puro da Marggraf nel 1746.
È un metallo di colore bianco-azzurro che all’aria si ricopre di un sottile strato di carbonato basico che lo protegge da ulteriore ossidazione. È piuttosto fragile a temperatura ...
Leggi Tutto
PNEUMATICI, UTENSILI
Carlo Merkel
. Molti fra gli utensili più usati possono essere azionati dall'aria compressa; l'impianto consta: di un compressore d'aria, generalmente a 7 atmosfere, munito di filtro [...] ) che può essere di diversi tipi, ma che consta sempre di un percussore a movimento alternato entro un cilindro. L'aria comandata dalla valvola piena o cava agisce o sulla testa del percussore, spingendolo a fondo corsa, o, attraverso appositi canali ...
Leggi Tutto
sibilo
Rumore secco che si genera al passaggio dell’aria quando il calibro del bronco è di diametro ridotto rispetto al normale. All’auscultazione spesso s. e fischi si possono avere durante un episodio [...] asmatico ...
Leggi Tutto
meteorologia
Perturbazione atmosferica associata a un tipo isobarico definito da un’area di bassa pressione ( area ciclonica), delimitata da isobare chiuse e di valore decrescente verso il centro. I c. [...] dapprima verso O, poi verso E; occasionalmente, la traiettoria può risultare chiusa. In un c. tipico (fig. 1), essendo l’aria sollecitata a muoversi dai punti di pressione più elevata a quelli di pressione più bassa, il vento convergerebbe verso il ...
Leggi Tutto
etilometro
Strumento per dosare la concentrazione di alcol nell’aria espirata e desumere, indirettamente, il valore dell’alcolemia. Un tasso alcolemico elevato (già a 0,2 g/l) si associa ad alterazioni [...] della percezione dello spazio e del coordinamento motorio; per valori più elevati si verificano alterazioni della visione e della percezione di stimoli sonori e visivi, nonché un manifesto rallentamento ...
Leggi Tutto
exibit
s. m. inv. Allestimento espositivo.
• Palloni sospesi nell’aria in equilibrio su un soffio di vento, ombre che rimangono impresse sulle pareti e diventano fosforescenti, lampi sotto vetro che [...] seguono docili le mani. Sono meraviglie degne del gabinetto di un alchimista o del laboratorio di un prestigiatore e invece si possono ammirare nel salone di Explorazione, il museo scientifico di Treviglio. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto
A.R. Capoccia
Esperimenti sul vuoto
Le scoperte seicentesche relative alla pesantezza dell’aria, alla pressione atmosferica [...] che esperienza filosofica intorno al vacuo, non per far semplicemente il vacuo, ma per far uno strumento, che mostrasse le mutazioni dell’aria, ora più grave e grossa, ed or più leggera e sottile. Molti hanno detto, che il vacuo non si dia, altri che ...
Leggi Tutto
. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] sarà pieno di gas. Alla più bassa Z1 soltanto il volume (1 − ε) V conterrà il gas, mentre la parte residua ε V costituirà la camera d'aria. Uguagliando il peso dei due volumi di gas si ha
e, tenendo presente la (5), si deduce
Il volume della camera d ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.