MALARIA (XXI, p. 987)
Giulio Raffaele
Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] di malaria, riconoscibili dalle macchie presenti sulla superficie delle uova e dalla diversa grandezza delle camere d'aria. Alcune delle varietà distinte in questa specie sono attualmente considerate a loro volta specie vere e proprie, separate ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] vibranti), a tre dimensioni (per es., o. longitudinali nell’aria); in quest’ultimo caso poi, in relazione alla forma del P2, P3, P4, P5. In ciascun istante, esso perturba l’aria generando impulsi di onde sonore che si propagano in tutte le direzioni. ...
Leggi Tutto
Aeromobile a sostentazione statica (aerostato), capace di compiere evoluzioni autonomamente per effetto di gruppi propulsori e di superfici stabilizzatrici e di comando; in marcia, oltre la spinta statica [...] gruppi motopropulsori; le valvole, sia per la camera del gas, disposte generalmente sulla parte dorsale, sia per la camera d’aria o di compensazione, che ha lo scopo di mantenere stabile la forma dell’involucro.
A seconda del sistema utilizzato per ...
Leggi Tutto
Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento [...] al solido che deve essere essiccato. Solitamente si opera però facendo fluire una corrente di gas inerte calda sul solido stesso, solitamente aria, che asporta l’umidità. L’e. di un solido umido messo in contatto con un gas caldo si ha soltanto se l ...
Leggi Tutto
aggressivo chìmico Ogni sostanza chimica che, diffusa nell’aria o sparsa sul terreno, anche se presente in piccola quantità, è capace di provocare malattie o alterazioni morbose agli uomini e agli animali, [...] tossica si conserva a lungo nel terreno o nell’aria a causa della loro bassa volatilità (bromoacetone, cloropicrina alta è la densità di vapore (pari o maggiore di quella dell’aria), e più bassa la velocità di vaporizzazione ecc.;
c) tossicità, che ...
Leggi Tutto
In meteorologia, trasformazione termodinamica irreversibile di masse d’aria umida, con una fase in cui tutto il vapore acqueo condensa e una fase successiva, adiabatica, con masse d’aria secca. ...
Leggi Tutto
In patologia, raccolta più o meno estesa di aria al di sotto del periostio del cranio. Si realizza per frattura delle ossa craniche, specie di quelle frontali, con interessamento dei rispettivi seni. L’aria [...] fuoriuscita da questi può raccogliersi anche all’interno della cavità cranica (➔ pneumatocele). La diagnosi è radiologica, la cura, quando è possibile, consiste nella chiusura della breccia ossea ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] In pratica, data l’omogeneità non perfetta della miscela, il massimo di potenza si ha per un valore del rapporto aria/carburante notevolmente minore di quello teorico.
Il potere antidetonante di un carburante, cioè la sua proprietà di non dar luogo ...
Leggi Tutto
In aeronautica, propulsore a reazione che utilizza l’aria ambiente come comburente (turboreattore, autoreattore ecc.). Contrapposto a endoreattore. ...
Leggi Tutto
velivolo Nome generico di aeromobile (➔) più pesante dell’aria (aeroplano, idrovolante, anfibio), sostenuto in volo da uno o più piani alari (ali fisse) con sistema propulsivo proprio. ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.