Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] di una valvola di non ritorno che mantenga pieno il tubo a p. ferma, oppure, in impianti più importanti, estraendo l’aria per mezzo di eiettori.
Le p. a membrana possono essere considerate come p. a stantuffo deformabile e sono utilizzate quando il ...
Leggi Tutto
capacità respiratoria
Il volume massimo di aria che l’individuo può emettere con un’espirazione forzata, dopo una inspirazione altrettanto forzata: ammonta a 3.500÷5.000 cm3. Molti fattori determinano [...] la variazione della c. r., alcuni congeniti come la dimensione della gabbia toracica, altri non modificabili come l’età, altri invece influenzabili con l’esercizio fisico ...
Leggi Tutto
Veicolo che, slittando su un cuscino d’aria, si sposta sul terreno o sull’acqua senza venirne a contatto. L’intuizione della possibilità di realizzare veicoli basati su tale principio e la progettazione [...] è diretto obliquamente verso il centro con inclinazione di 45°; h. a getto ripartito sotto tutta la piattaforma, nei quali l’aria aspirata dalla soffiante è inviata non come getto anulare, ma come getto pieno. Entrambi i tipi di h. hanno in genere ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] è dell’ordine di 2000-3000 °C; l’esigenza invece di tenere la temperatura del fluido inferiore a 1300 °C obbliga a usare forti eccessi d’aria (4-5), per cui la diluizione, cioè l’inverso del rapporto tra la portata in massa di combustibile e quella d ...
Leggi Tutto
Apparecchio atto a produrre un soffio d’aria, usato soprattutto in forme primitive di metallurgia, per attivare la combustione nella fucina e raggiungere elevate temperature (m. da fucina). Tipi speciali [...] di m. sono usati in alcuni strumenti musicali, quali l’organo, l’armonium, la fisarmonica, per fornire l’aria occorrente a produrre il suono, aria che viene opportunamente liberata e indirizzata mediante il tocco delle dita su una o più tastiere. ...
Leggi Tutto
sfiatatoio tecnica Apertura, canale da cui sfiatano aria, gas, detto anche sfiato. In particolare, nelle costruzioni idrauliche, dispositivo atto a consentire l’eliminazione dell’aria, eventualmente trascinata [...] in semplici rubinetti da azionare a mano, o in valvole automatiche che si richiudono non appena si è liberata tutta l’aria e l’acqua ha totalmente riempito un piccolo serbatoio che precede la valvola. Negli impianti di riscaldamento gli s. sono dei ...
Leggi Tutto
spirometria Misurazione volumetrica (detta anche pneumodinamometria) dell’aria respiratoria nelle diverse fasi della respirazione, cioè della cosiddetta capacità vitale. In fisiologia è utilizzata per [...] apparecchi, detti spirometri, costituiti da una campana mobile, analoga a quella dei gasometri, a tenuta d’acqua e scorrevole dentro un cilindro. L’aria espirata è raccolta nella campana, che ne viene sollevata: lo spostamento indica il volume dell ...
Leggi Tutto
PULVISCOLO atmosferico
Filippo EREDIA
Si trova nell'aria atmosferica in quantità variabilissima da località a località, perché proviene, in gran parte, dall'attività degli stabilimenti industriali, [...] tutto quanto giunge in una determinata area del suolo e durante un dato tempo; 2. determinare la quantità di polveri sospese nell'aria in un dato momento; 3. misurare la luminosità di un dato luogo, la frequenza delle nebbie e la quantità di acqua ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] tendenza a un generalizzato aumento della temperatura media dell’aria al livello del suolo e conseguenti riduzione delle masse di essi. Nel c. marino figurano l’elevato contenuto, nell’aria, di iodio e di cloruro di sodio, l’alta pressione atmosferica ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] profilo alare si distinguono il bordo d’attacco, o bordo d’entrata (a in fig. 3), con cui l’a. divide il flusso d’aria e il bordo d’uscita (b). Il contorno superiore c è detto dorso (o estradosso), quello inferiore d ventre (o intradosso). Corda del ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.