PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] attento cronista della realtà che lo circonda, si fissa ancora una volta sul quadro doloroso di un’infanzia , 625; M.M. Lamberti, La Maison Goupil e gli artisti italiani, in Aria di Parigi (catal., Livorno), a cura di G. Matteucci, Torino 1998, pp ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] che continovamente passano per le strade" e si fissa in particolare sui gesti e sul comportamento dei forse - commenta amaramente l'autore - "per virtù de l'aria nostra". Ma queste patriottiche denunce non escludevano in altri momenti la piaggeria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] alle quali vanno aggiunte l’ottava sfera delle stelle fisse, la nona sfera del primo mobile introdotta da seconda rifrazione inversa quando essi uscivano dal vetro per tornare all’aria. Grossatesta si dedica del resto a cercare di individuare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’irruzione, nel 1789, del popolo come protagonista sulla scena politica è il punto di partenza [...] fatica di coltivarlo e raccoglierlo; si conoscono le regole che ne fissano il prezzo; è noto che, in carestia, i prezzi dei classe e trasforma anche le rivolte: non più “sputare in aria” per difendere l’esistente, non più rivendicazione di antichi ...
Leggi Tutto
girare
Antonietta Bufano
Verbo di largo impiego, usato prevalentemente nella Commedia. Poche le presenze nella Vita Nuova e nelle Rime; quelle del Convivio sono tutte di carattere astronomico, riferendosi [...] si ha anche con costrutto assoluto, in Pg XXVIII 111, detto dell'aria; e v. inoltre la bella immagine dei colombi, di cui l'uno intenzione qui narrare, perché assai basta... sapere che questa terra è fissa e non si gira (V 6 e 7; tutto il passo ...
Leggi Tutto
SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] in questo frangente che Scarpa dovette accarezzare l’idea del posto fisso, per dedicare alla pittura solo il tempo libero; le intenzioni corpi una corazza asettica, solida, incapace di filtrare aria e fluidi vitali. È questa la traccia che ...
Leggi Tutto
CAROSO, Fabrizio
Alessandra Ascarelli
I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] uso corrente), alcuni dei quali come il salto tondo in aria, il salto riverso, il salto del fiocco, le capriole - nota il Sachs - si è cristallizzata in una successione fissa di figure che più tardi costituirà la struttura delle contraddanze". Tutte ...
Leggi Tutto
solere [indic. pres. III singol. anche sole: cfr. Petrocchi, Introduzione 426-427; I plur. solemo; indic. imperf. I singol. solea e, in rima, solia; I plur. solavam, in Fiore CLV 4; II plur. solavate, [...] a quello dell'azione effettuata in modo costante o della norma fissa.
Dei casi in cui s. acquista questa particolare accezione si sole / tanto sen va, che fa meridïano / là dove l'orizzonte aria far suole (Pd IX 87), si estende cioè tanto da ovest a ...
Leggi Tutto
LIṄGA
H. Hartel
Il l., rappresentazione artistica del fallo, è simbolo del dio hindu Śiva (v.). La venerazione del l. costituisce, da tempi remoti, la più importante manifestazione del culto scivaita. [...] . I due restanti lati non sono occupati in modo fisso da un aspetto determinato.
Il caturmukhaliṅga più antico, nel quale lo Yogin simboleggia la terra, l’Aghora il fuoco, l'Uṣṇīṣin l'aria e il Brahmacārin l'acqua. Al di sopra di essi si trova la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella filosofia scolastica l’origine delle forme dei corpi composti è uno dei problemi [...] coppia di qualità si formano i quattro elementi: fuoco (caldo e secco), aria (caldo e umido), acqua (freddo e umido), terra (freddo e che non c’è un minimo assoluto, ovvero una dimensione fissa sotto la quale una sostanza cessa di esistere e che il ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...