SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] della gran parte dei preti di allora, che avevano una donna fissa come concubina e serva, egli ne cambiava molte, anzi ne solo per questa causa. Alcune delle eresie emerse erano gravissime: l’aria è Dio, Maria non è vergine, Gesù Cristo non è ...
Leggi Tutto
universo (sost.)
Barbara Faes De Mottoni
L'u. dantesco si configura, nelle sue linee generali, secondo uno schema che assimila originalmente le dottrine aristoteliche e neoplatoniche, in particolare [...] la terra e l'acqua tendono naturalmente verso il basso, mentre l'aria e il fuoco tendono verso l'alto. Oltre a questi movimenti propri, da quello impresso da tale cielo al cielo delle Stelle fisse e dal moto proprio di questo ultimo cielo rendesse ...
Leggi Tutto
Salto
Franco Saibene
Il salto rappresenta una particolare forma di locomozione che consente di superare una certa distanza orizzontale o verticale tramite una fase di volo. È l'andatura normale di alcuni [...] complessa che consiste nell'eseguire una serie di 'scalciate' in aria portando avanti le due gambe una dopo l'altra. La movimento angolare e in energia cinetica rotazionale. L'estremità fissa dell'asta diventa il centro di rotazione di un pendolo ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] Costa. Partecipò al saggio di regia di quest'ultimo, Pianto di aria, tratto da una lauda di Iacopone da Todi.
Nel settembre 1936, .
Costretta a vendere la casa di Firenze, non ebbe più fissa dimora e, nel periodo 1941-52, visse tra la casa della ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] effluvi, miasmi o esalazioni derivanti da alterazioni dell'aria prodotte da cause naturali non biologiche, specialmente dell'organismo può essere reversibile, quando il tossico si fissa sul recettore mediante un legame elettrostatico o fisico; la ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] polo ottuso dell'uovo, andando a formare la cosiddetta camera d'aria, la quale, assente nell'uovo appena deposto, aumenta rapidamente di per limitare l'esposizione a fattori di rischio, e fissa in 100 mg per 1000 kcal la quantità raccomandabile di ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] luce è più viva e violenta, il cielo sempre terso e l'aria chiara e translucida: presso gli Assiro-Babilonesi e i Persiani la pittura c. diviene elemento accidentale, intercambiabile, e si fissa con valore simbolico e liturgico.
Quanto alla civiltà ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] alla ideazione di orologi non solo ad acqua e a terra, ma ad aria e a fuoco, misurando il tempo della consumazione di una candela o il e macchine per la memoria costituiti da una struttura fissa (ruote, spirali, cilindri) e da una parte mobile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai primi anni del Seicento ha vasta popolarità in molte zone d’Italia [...] Palermo scrive, nel 1609, una “musica sopra il basso dell’aria di Ruggiero di Napoli”; fuori d’Italia, il Ruggiero è arte della variazione della sua formula melodica, mantenendo fissa la struttura del basso a garantire la riconoscibilità del ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] , e si distribuirono secondo una scala gerarchica ordinata e fissa.
Il primo degli dei era An (il cui nome di esorcisti-medici. Enlil era il dio di tutto ciò che appartiene all’aria: non solo il vento, quindi, ma anche il soffio del respiro, ragione ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...