Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] , l’articolatore tocca la parete fissa solo nella parte centrale e l’aria può uscire dai lati, senza velari), l’articolatore è la parte posteriore rispetto al dorso della lingua e la parete fissa è il palato molle ([k] e [g] in [k]ane e [g]ola). ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] sensorround e derivati che, facendo vibrare in sala colonne d'aria, oltre che le membrane degli altoparlanti, abbinano a quelle Derek Jarman, parla di sé mentre sullo schermo scorre un'immagine fissa e costante di colore blu.La voce in sé, nelle sue ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] gioco.
Il pallone, di forma ovale, è costituito da una camera d'aria di gomma avvolta in una copertura di cuoio. La sua lunghezza varia da giocatori di AFC e NFC. Dal 1980 la sua sede fissa è Honolulu nelle Hawaii. Prima che nascesse il Super Bowl, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] significative correlazioni cosmologiche. Le misure di lunghezza seguivano la formula ormai fissa di 10 fen=1 cun; 10 cun=1 chi; 10 chi di tubi sonori avrebbe dovuto essere opportunamente disposta all'aria aperta, in modo che i tubi fossero esposti all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] Romani "il sesto giorno prima delle calende di marzo". Si fissano con esattezza anche i giorni per le Calende (il primo del pavimenti sono riscaldati da un ipocausto (sotterraneo pieno di aria riscaldata da un fuoco tenuto sempre acceso). Accanto vi ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] la velocità di sostentamento, i velivoli ad ala fissa hanno necessità di piste di lunghezza diversa a velivolo a una quota ottimale dal punto di vista della densità dell’aria (cioè del rapporto tra portanza e resistenza all’avanzamento). Tale quota ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] più esterna delle quali, secondo lui, è quella delle stelle fisse”, mentre “il moto di traslazione di ciascun pianeta si attua costituisce il luogo naturale. Se in un oggetto prevalgono l’aria e il fuoco, esso sale in verticale; se prevalgono invece ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] in effetti algido e autocontrollato, sorta di "giovane vecchio" dall’aria ascetica e trasognata, gli occhiali, l’erre moscia, e con » avrebbe dovuto impegnarsi da protagonista.
Regista senza fissa dimora
Lungo tutta la sua lunga carriera Costa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] (Di che reggimento siete / fratelli [...] Nell’aria spasimante / involontaria rivolta / dell’uomo presente alla i gesti di chi riceve o dà la morte, che la sua penna fissa nell’eternità del loro istante assoluto”.
Al contrario di Jünger il francese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] la Colomba di cui ha preso la forma. L’arco celeste, che attraversa l’aria del paese scoperto da l’albore de l’Aurora, è più vero che quel 1578 e incontrastato fino al 1608, il trattato fissa autorevolmente, a formulario, le norme de epistola ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...