BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] un'aria per il pasticcio Etna festivo,rappresentato a Milano; di lui si ricordano inoltre Six Sonates d violon seule a Parigi nel 1775 circa, che divenne flautista nell'orchestra dell'Opéra-Comique. Di lui non si hanno altre notizie; si sa soltanto ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...]
Coevi del Concerto per organo sull'aria della "Martina" sono i Responsi originali, sia musicali sia di opere letterarie, erano conservati presso il Casa Salvini, anno 1736 (per Francesco); Bologna, Bibl. d. Conserv. "G. B. Martini", ms. Misc. H ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] Sociale di Crema (19 genn. 1825) l'opera Il servo astuto (Prividali) ed eseguire a Al fulgore,al suon dell'oro, aria buffa per basso; Di porporina rosa, . Pasta), per voce, in Il Trovatore italiano, Milano, s. d., E. e P. Artaria, p. 49, n. 15. ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] Cesare al Rubicone, gran scena e aria per baritono e cori su testo camera, musiche per banda, un quartetto d'archi, un quintetto in mi minore; . 53, 110; M.M. Bertoncello, La figura e l'opera di A. G., tesi di laurea, Università di Padova, Facoltà ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] . Mascagni: l'opera, iniziata nel 1902 con il titolo Marie de Lacroix (che poi divenne Nora), è una storia d'amore ambientata in una L., recuperando musiche dell'incompiuta operetta La regina dell'aria, affrontò il nuovo genere di successo, con il ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] notorietà del compositore; l'opera circolò poi in varie 8 voci con organo a cappella (15.653); l'aria per una voce con basso continuo "S'era alquanto 560; N.Pelicelli, Musicisti in Parma, in Note d'archivio per la storia music., X (1933), pp. ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] ancora per potere da sé senza maestri scrivere ogni opera et aria passeggiata che vorranno et come si notano. Et Musica (Roma), 15 marzo 1918, p. 1; R. Casimiri, C. Merulo, in Note d'arch. per la storia music., VII(1931), 3, p. 214; Id., rec. a U ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] historiae musicae, I, Firenze 1953, pp. 45-78; L'Aria di maggio, in Colloque internat. musique et poésie au XVIe suo notevole repertorio ricordiamo: opere teatrali e balletti: Piramo e Tisbe (cantare di piazza dal Sogno di una notte d'estate di W. ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] basso continuo o violino o oboe; Per quel paterno amplesso, aria e cantata a voce sola con basso continuo.
Delle sue p. 410; Città di Modena, Bibl. Estense,Catal. delle opere musicali, ibid. s.d., pp. 181 s.; F. Bussi, Alcuni maestri di cappellae ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] doti di attore. La stagione si chiuse con l'opera nuova di F. Basily, Il Sansone, poi il Fondo) e comici (ancora Leporello, e Dulcamara nell'Elisir d'amore al Fondo, primavera 1834).
Alla fine del 1834 Per lui scrisse un'aria con cori aggiuntiva per ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...