BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] soprattutto in Francia, i suoi tentativi di immettere "un po' d'aria fresca" nei campi dell'arte medica e della chirurgia. A dell'A. con Linneo - non si trova più traccia di sue opere stampate fino all'anno 1831:tranne che per una Lettre du docteur ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] . 201-209; Sopra i germi contenuti nell'aria a grandi altezze, in Riv. di chimica medica Magistri Salernitani nondum editi: l'opera, concepita come catalogo ragionato della altri autori come Celio Aureliano e Sorano d'Efeso, privi tuttavia di una vera ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] di comporre in volgare le opere maggiori: il Liber de homine motivo principale della corruzione dell'aria, dell'acqua e della terra A.M. Nada Patrone, G. M. nella cultura medica e astrologica d'età umanistica, ibid., pp. 25-40; F. Foresti, Il lessico ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] il corpo e chiudendo i passaggi dell'aria e impedendo il respiro, genera il (trad. it. Milano, Masson, 1989).
j.d.t. de bienville, La nymphomanie, ou Traité de 1952, pp. 452-59 (trad. it. in id., Opere, 2° vol., Torino, Boringhieri, 1968, pp. 331- ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] il panico, comunque utilizzabili da chi "penuriasse d'altro frumento" (p. 98). Opera della maturità, il Delle specie forniva un Fontana. La seconda dissertazione trattava dell'azione dell'aria sul corpo umano, incrociando fisiologia e chimica lungo ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] pleurico aria, provocando secoli del Collegio Borromeo di Pavia. Studi di storia e d'arte pubblicati nel IV centenario della fondazione 1561-1961, Milano 1961 nella storia dell'invenzione del pneumotorace artificiale ad opera di C. F., in L'Ospedale ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] di pratica medica. Durante gli anni di corso compose un'opera in 3 libri, Idrofobia, che non sembra sia stata . 18-36), uno studio sul rapporto fra aria e malattie in Acqui (Corografia georgico-iatrica d'Aqui, Torino 1789).
Nel 1785 visitò dapprima ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] dove è oggi conservato (Mss. e rari, XIV.D.43).
Nella sua professione l'I. godette di una 1572, per i tipi di M. Olmo, l'opera Della theriaca et del mithridato libri due… ne' quali della farmacopea, la trattazione sull'aria è in relazione al rapporto ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] esperienza unì l'audacia e la saldezza d'animo che fecero di lui un abilissimo operatore. Si affermò non soltanto nel campo della con criteri sorprendentemente moderni: pochi letti, molta aria e luce, possibilità di eseguire frequentemente e con ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] insufficienza epatica acuta). Il virus dell'epatite B opera con un diverso meccanismo, in quanto non tra il sangue dei capillari e l'aria degli alveoli; ciò avviene, oltre che (anemia normocromica normocitica).
d) Fibrosi miocardica o ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...