L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] dunque per mezzo di pappe a base d'avena, salassi e applicazioni di sanguisughe nelle . Essa inneggiava invece al sole, all'aria e all'acqua, nonché a una dieta -154.
Morson 1997: Morson, Anthony, Operative chymist, Amsterdam-Atlanta, Rodopi, 1997.
...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] terminologia āyurvedica, d'altronde, si elencano centosette marman da evitare assolutamente in caso di operazione. Se ne 39).
Fra i cinque elementi della cosmologia indiana (spazio, aria, acqua, fuoco, terra), tre meritano particolare attenzione, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] chiusura ermetica dei recipienti, impedendo l'afflusso d'aria, potesse aver alterato le normali condizioni che garantivano travedere" gli scienziati (Redi a Lanzoni, 7 ottobre 1694, in Opere, II, p. 246).
A parte la osservabilità degli spermatozoi, c ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] risultato di complesse pressioni selettive. L'aria, ricca di insetti volatori, ha conservato al Philadelphia Museum of Art. L'opera di Duchamp si discosta però da quelle si trovano sulla medesima lunghezza d'onda degli esperimenti cubisti di ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] e classici (cfr. Lazzarini, pp. 252-273).
Il D. fu autore di varie opere mediche e letterarie; ma la sua fama è legata è possibile, valgano tutti gli accorgimenti per evitare l'aria mefitica: fuggire i venti orientali e meridionali, proteggere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] e scendere la linfa. Per questo gli animali traggono la loro aria-energia vitale dal cielo e sono sostenuti dalla terra, mentre le , così come i trattati d'orticoltura di carattere generale, sono quasi sempre opera di letterati della Cina meridionale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] epidemie in base a quattro tipi di cambiamenti: nella qualità dell'aria, dell'acqua, del cibo e degli eventi psichici (per es., stessi modelli. Tra le fonti d'ispirazione e d'informazione occupa un posto a parte l'opera di Ahrūn: in origine questa ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] gassosa retrograda). La presenza di aria nel tubo digerente può consentire valutazioni dell'immagine. Quanto in passato richiedeva d'obbligo il ricorso all'angiografia oggi trova orale (opacizzazione della colecisti a opera di un mezzo di contrasto ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] modo particolare sulla capacità vitale, cioè sul volume di aria che può essere espirato con un'espirazione massimale dopo aver superiore. Al giorno d'oggi, le donne asiatiche perseguono questo stesso obiettivo ricorrendo all'opera del chirurgo per ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] più elevate quanto più estesa è la portata d'acqua e maggiore la pendenza di essi, superficie salante; esso cresce nelle saline operanti in climi tropicali. Nelle regioni fredde cielo, la maggiore trasparenza dell'aria e la costante presenza di brezze ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...