L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] presenti nell'ambiente, nel suolo, nell'aria o nell'acqua, la causa delle eliminata con l'igiene delle mani degli operatori sanitari. In questa teoria non c'è efficacia nella lotta contro il carbonchio; (d) l'applicazione della vaccinazione all'uomo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] battito cardiaco accelerato indica la necessità di un maggior apporto d'aria.
h) Consistenza o elasticità. La consistenza della pulsazione sia in caso di malattia, anche se al-Bīrūnī nella sua opera Kitāb al-Ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] primi grandi ospedali di tutto il Medioevo.
Gli autori e le opere
Alessandria d'Egitto fra il V e il VI sec. era un primo dell'Universo, è contraddistinto da una coppia di qualità (aria/caldo umido/sangue; fuoco/caldo secco/bile gialla; terra/ ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] più che l'autore stesso ci informa d'avere scritto altre opere propriamente mediche.
Nessun altro conferisce tanta dal fegato a tutto il corpo per alimentarlo e refrigerarlo come l'aria, e che la flemma ha la funzione di umidificare la trachea ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] nel 1766 con il titolo: Essai d'une nouvelle analyse de la mortalité suoi fratelli furono immunizzati e il successo dell'operazione segnò la fine delle polemiche. Del resto egli combinò la nozione dei non-naturali (aria, cibi e bevande, moto e riposo, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] da incolti, ignoranti e illetterati che operavano in una cerchia ristretta di parenti e in contrasto con la dottrina del cristianesimo. D'altro canto, intorno alla metà del da un qualche mutamento dell'aria, che chiamava "costituzione epidemica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] alla loro attività in tale campo d'indagine, due chirurghi ottennero il premio contatto con i microorganismi presenti nell'aria). In tal modo, si ormai di routine. In breve, molte operazioni oggi abitualmente eseguite non erano ancora state ideate ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] , nel primo allotrapianto di rene da cadavere (a opera di Y.Y. Voronoij, nel 1933) il ricevente insieme al minor numero di pazienti in lista d'attesa, non dà la possibilità, nel caso di tali apparecchiature mediante aria compressa hanno indotto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] Richard Lower completano il quadro delle grandi opere di questa generazione.
La 'mentalità micrologico- proprietà pneumatica (ressort) dell'aria esercitavano la propria azione sui con la densità delle particelle d'umore e con la corrispondenza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] metteva in luce le incoerenze riscontrabili nell'opera del maestro; egli temeva infatti ‒ e fu effettuato da Antillo (II sec. d.C.) ed è menzionato talvolta nell' provocate da una generale contaminazione dell'aria, nella misura in cui permetteva ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...