Processo di alterazione subito dagli oli e dai grassi che acquistano odore e sapore sgradevoli. Può avvenire sotto l’azione della luce e dell’ossigeno dell’aria o per effetto di batteri e muffe. Nel primo [...] per presenza di un doppio legame, fissano una molecola d’ossigeno formando perossidi, i quali poi possono trasformarsi in i. idrolitico consiste nella scissione dei trigliceridi, per opera della lipasi, in acidi grassi liberi, digliceridi, ...
Leggi Tutto
Nella tecnica mineraria, materiale di r. o semplicemente r., è il materiale con cui si riempiono i vuoti prodotti nella miniera per l’estrazione del minerale utile. Si adoperano materiali diversi, generalmente [...] agglomeranti, quali le marne o le argille. Per la posa in opera della r. si usano fornelli oppure canali, nei quali si del materiale è dovuto all’azione di una forte corrente d’aria compressa: con queste macchine è possibile dirigere il getto ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] diverso tipo di sollecitazione indotta nell'armamento e nelle opered'arte metalliche. A differenza delle locomotive, difatti, le calorifico è per lo più affidato all'intercapedine d'aria interposta fra rivestimento interno ed esterno; talvolta l ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] nella canalina c, il cui coperchio d è a pressione regolabile.
Carbonizzatura: è un'operazione che tende a eliminare dai tessuti di temperature dei vari campi, le velocità, i ricambi d'aria, svolgendo un complesso di funzioni che nessun conduttore ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] il rilascio di gas e vapori che, miscelandosi con l'aria, danno luogo a 'nubi non confinate' in grado di esplodere d. legisl. 626/94) prevede, in particolare, che il coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell'opera ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] è il caso più comune, l'operazione di m. viene realizzata entro recipienti appositamente unità di massa PM è proporzionale a N3D2.
D'altra parte la scala dei vortici creati dall' caso in cui si voglia risucchiare aria o polveri dalla superficie del ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] pala assume una forma sempre più a scimitarra per meglio operare nel flusso disturbato dalla carena, e il carico idrodinamico collegato, non hanno bisogno di un continuo flusso d'aria comburente. Per questa ragione riescono a mantenersi in immersione ...
Leggi Tutto
MICROINCAPSULAZIONE
Eugenio Mariani
Tecnica con cui si ottengono le cosiddette microcapsule, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o minute quantità di solidi con [...] , di un velo di soluzione, trasportate dalla corrente d'aria lasciano evaporare rapidamente il solvente. Anziché una soluzione di sono messi in libertà dalla rottura della pellicola protettiva operata da una leggera pressione delle dita nell'azione di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] naturale, il suo è quello del cemento, dell'asfalto, dell'aria condizionata, dell'auto, del telefono, dell'organizzazione. Ormai l' dati fornitigli, ‛il' quadro che costituisce una vera ‛operad'arte'; ma in nome di quale criterio? Circa trent'anni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] artiglieria furono opera soprattutto delle nuove potenze emergenti: i Paesi Bassi ‒ con Guglielmo I d'Orange-Nassau e Maurizio d'Orange-Nassau che le variazioni erano dovute alla pressione dell'aria che si andava modificando durante la salita. In ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...