La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] della grande opera, sviluppa soprattutto l'idea di un 'nitro invisibile' diffuso nell'aria, vivificato dai 1998).
‒ 1999: Kahn, Didier, À propos des 'déniaisés d'Italie'. Le bannissement d'Étienne de Clave après l'interdiction de ses thèses de 1624, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] contatto con l'umidità e con l'aria, dichiarando superflua l'ipotesi di un ' delle sue teorie; (b) quanti operavano una distinzione tra l'elettricità animale e lo studio dell'elettrochimica subì una battuta d'arresto per la scarsità di finanziamenti e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] che in un mondo costituito dai quattro elementi ‒ terra, acqua, aria e fuoco ‒ i minerali fossero a loro volta dei composti, esterni e interni a questo campo d'indagine; la trasmutazione era un'operazione destinata al fallimento, e molti trattati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] un contributo fondamentale attraverso la nozione della 'vita senza aria' o fermentazione anaerobica, autore nel 1848 di una completato dalla scoperta nel 1898 della reversibilità d'azione della maltasi a opera di Arthur Croft Hill (1863-1947). La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] quattro: la terra, il fuoco, l'acqua e l'aria. A questi, nel corso del Medioevo, si aggiunsero pesi atomici. Tra i continuatori della sua opera si può annoverare Peter Kremers (1827-1870 laureò nel 1855 con la medaglia d'oro, il massimo giudizio di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] ) identificava nell''aria fissa' (anidride carbonica) un efficace rimedio contro la putrefazione delle ferite d'arma da fuoco da tutti questi elementi, ma spetta all'industria di metterli in opera e di farne un tutto organizzato. L'industria è la vita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] aveva svelato la capacità di ionizzare l'aria. Rutherford mise un po' di polvere d'uranio su una delle armature di un recente riesame del vecchio esperimento della fenditura a cuneo a opera di un professore di fisica teorica di Monaco, Arnold ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] graduato con scala centesimale, nel quale si inserivano il campione d’aria da analizzare e un pezzetto di fosforo puro, il quale dei vari Stati nazionali che costellavano il territorio del Paese.
Opere
S. Hales, Vegetable staticks, or, An account of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] d’Aragona Nicola Eymeric compose nel 1399 una requisitoria Contra alchymistas in cui sottolineò la differenza tra opere della In tutti i luoghi che visitava si dedicava allo studio dell’aria, delle acque, dei venti, delle erbe e degli animali. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] the air, pubblicata postuma nel 1692, Boyle operò una distinzione tra l'"aria permanente" e i vapori e le esalazioni che Illuminismo nel suo insieme coincideva con un periodo di follie, d'illusioni e di vani entusiasmi a cui era necessario mettere ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...