CEPPARULO, Salvatore
Renato Ruotolo
Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] di queste sculture saranno sempre presenti nell'opera del Cepparulo.
Nella decorazione a stucco di fluidità lineare, un'aria più profana in qualche . Tropea, Il Museo artistico-industriale ed il R. Istituto d'arte di Napoli, Napoli 1941, pp. 44, 52, ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Afranio degli
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nato ad Albonese (Lomellina) nella seconda metà del sec. XV (circa 1460-1467), si trasferì ancor giovinetto alla corte di Ferrara e in questa città [...] inventore. Questi si rimise all'opera per perfezionarlo e vi riuscì Mantova dal duca Alfonso I d'Este, oltre a varie musiche "di violoni e voci, d'una lira, di trombe e comandate dalle dita del suonatore. L'aria era immessa per mezzo di due mantici ...
Leggi Tutto
KOROMPAŸ (Corompai), Duilio
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] indirizzare il suo interesse verso la pittura di paesaggio all'aria aperta. Nel 1893 fu con la famiglia a Bologna il Museo diocesano di Trento). Molte le opere sacre eseguite a Venezia: oltre alla pala di S. Tommaso d'Aquino (1930 circa) per la chiesa ...
Leggi Tutto
CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria)
Augusto De Ferrari
Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga.
La [...] lagunare. La prima edizione dell'unica opera sicuramente sua, De Atramentis cuiuscunque generis, : un composto di acqua, aria e fuoco sarebbe alla base I, Paris 1912, p. 293, n. 1991; D. J. Duveen, Bibliotheca Alchemica et Chemica, London 1949, ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Giovanni
Luca Giannetti
Nacque a Napoli il 25 marzo 1869 da Giuseppe, musicista dilettante allievo di S. Mercadante, che lo avviò agli studi musicali in tenera età. A soli sette anni si esibì [...] 1932); Ah! Mbè!, aria napoletana per canto e pianoforte (E. Scarpetta, Milano s.d.); Lo specchio, rispetto per . Scarpetta, Milano s.d.); Serenata andalusa, per pianoforte (Torino s.d.).
Opere teatrali rimaste inedite: Lezione d'amore (1910), Don Paez ...
Leggi Tutto
DECIO, Antonio
Flavio De Bernardinis
Nacque ad Orte (Viterbo) probabilmente oltre il 1560 e morì poco dopo il 1617, anno della stampa vicentina della tragedia Acripanda, volendo seguire il Crescimbeni, [...] in un momento / Polve, fumo, nebbia, ombr'aria, o vento".
La tragedia godette di grande fortuna È curioso, pertanto, immaginare i colloqui tra il D. e il Tasso per le vie di Roma Tasso che si dilunga sulle lodi dell'opera, piena di sesso e di violenza ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Giovan Battista
Tiziano Ascari
Nacque a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere del Sacro Monte nuovo di Pietà, e da Laura Gadaldini. Ancor giovinetto perdette il padre e visse [...] d'Este duca di Modena (Modena 1659). Poi il B. cominciò a scrivere opere teatrali. Sono le più numerose e meno infelici delle opere barometro, secondo l'altitudine dei luoghi, la piovosità dell'aria, ecc. Il B. aveva inoltre pubblicato qualche anno ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] Maria Carolina d'Austria; tre arie (Se il tenero mio core, Temea Licida amante, Aria di soprano ); V, col. 797; Enc. della musica Rizzoli-Ricordi, I, p. 428; Storia dell'Opera, Torino 1977, I, 1, p. 287 (per Michele); The New Grove Dict. of music ...
Leggi Tutto
FLORIDIA, Pietro
Fabio Antonini
Nacque a Modica, nel Ragusano, il 5 maggio 1860 da Francesco e da Anna Napolino. Iniziò lo studio del pianoforte, sotto la guida della madre, e nel 1873 si iscrisse al [...] pianoforte e di direzione d'orchestra, mentre già da camera, tra le quali è nota soprattutto l'aria "Marche sauvage".
Nel 1892 il F. si , 25 apr. 1949, pp. 6 s.; V. Prajese, Dal Costanzi all'Opera, I, Roma 1977, pp. 161 ss.; A. De Angelis, Diz. dei ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Camillo M. Gamba
Nacque a Prato il 24 apr. 1843 da Vincenzo e Rebecca Bonacchi. Di famiglia operaia - il padre faceva berretti, la madre tesseva -, manifestò giovanissimo attitudini e [...] nell'aria da tempo, e che più d'un periodico educativo, risorgimentale aveva anticipato nei programmi d'azione teorica (1938), 4, pp. 180-181; G. Semerano, Le bibl. popolari e l'opera di A. B., in La prima bibl. popolare ital. (1861-1961). Il libro ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...