FRIDZERI (originariamente Frixer; Fritzer, Frizeri, Frixer di Frizeri), Alessandro Mario Antonio
Paola Ronchetti
Nacque a Verona il 15 genn. 1741; nulla si sa della sua famiglia che apparentemente si [...] si esibì con successo, suonando al violino opere di G. Tartini, D. Ferrari, G. Pugnani e composizioni opere puramente strumentali, prediligendo la forma tripartita (Briquet).
Opere teatrali (oltre a quelle citate): Les Thermopyles, 1 scena e 1 aria ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] continuò a prestare fedelmente la sua opera al sovrano borbonico sia nel ministero e una certa aria di petulanza, studiosa che ne ha rivalutato l'attività successiva alla seconda guerra d'indipendenza.
Fonti e Bibl.: I documenti diplomatici italiani, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...]
La lista si apre con tre lavori comici: La vendemmia (l’aria per basso Sù, bel bello, adagio adagio col recitativo che la VII, Leipzig 1902, p. 318; N. Wild - D. Charlton, Théâtre de l’Opéra-Comique, Paris. Répertoire 1762-1972, Sprimont 2005, pp. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] legna di ginepro, evitare l'aria torbida e grossa), e, Vat. Lat.,1440, cc. 1-5, 60;A. Dati, Opera,Senis 1503, cc. 99-100v;I. Ugurgieri, Le Pompe Sanesi, un medico senese del sec. XIV,in Riv. d. Biblioteche e d. Archivi,V (1894),pp. 27-48;Id., La ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] carattere tecnico-scientifico il G. fu insignito con le medaglie d'oro di 1ª e 2ª classe e, alla fine opera scientifica di A. G., ingegnere militare, a cura di B. Lattanzi, Roma 1992 (con bibliogr. delle opere del G.); G. Evangelisti, Gente dell'aria, ...
Leggi Tutto
BETTONI, Carlo
Gian Franco Torcellan
Nacque il 27 maggio 1725 a Bogliaco nei pressi di Salò. Tradizioni familiari di grande agiatezza e di mentalità aperta alla cultura e agli interessi d'una moderna [...] volante per acqua, per aria e per terra (Venezia del Soave, ai quali volle aggiungere altri d'ugual materia scritti da lui.
Quando morì, Biadego, Verona 1903, ad Indices; parlarono delle sue opere le Novelle letterarie di Firenze, 19 sett. 1778 ...
Leggi Tutto
FOÀ (Foa), Emanuele
Enzo Pozzato
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona.
Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] perdita per soprasaturazione nell'afflusso del vapore d'acqua (L'Industria, XXXVIII [1924 termici e di condizionamento dell'aria, sono dedicate le memorie Sulla delle sue lezioni venne raccolto nell'opera Lezioni di fisica tecnica, Bologna 1928 ...
Leggi Tutto
CONCONE, Paolo Giuseppe Gioacchino
Maria Borgato
Nacque a Torino il 12 sett. 1801e nella sua città iniziò gli studi musicali; tuttavia mancano notizie sulla sua formazione e sulle sue prime esperienze [...] e aria per soprano, Mainz; Introduzione all'arte per ben cantare... seguito da esercizi di vocalizzazione tratti dalle opere di i principi più essenziali, op. 8, Torino s. d.); contiene, nella prefazione, elementi di didattica relativi alla emissione ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] di G. Napoli, esordì nel 1928 con l'opera in un atto Foresta d'amore (libretto di E. Moschino) vincendo il Concorso Divertimento per quattro strumenti ad arco (1931, ined.), l'Aria italiana per violoncello e pianoforte (Milano 1934, pubbl. nel ...
Leggi Tutto
CAMICI, Ippolito
Gabriele Turi
Letterato ed erudito operoso nel secolo XVIII, nato a Firenze, probabilmente intorno al 1730, ha lasciato ben poche notizie biografiche di sé. Nel 1746 era alunno del [...] Infernali coll'Eresie"), tutta l'opera sottolinea l'"aria di grandezza" acquistata dalla Toscana 1050:G. Bencivenni Pelli, Efemeridi, s. 1, III (1760), pp. 38 s.; D. Moreni, Bibl. storico-ragionata della Toscana, Firenze 1805, I, p. 203; II, pp ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...