MANDRUZZATO, Salvatore
Luciano Bonuzzi
Nato a Treviso il 13 dic. 1758 da Francesco e da Andrianna Signoretti, negozianti, dopo essere rimasto orfano all'età di due anni fu affidato alle cure di uno [...] nel 1786, il M. pubblicò la sua opera principale, il trattato Dei bagni di Abano, del M. si ricordano: Del clima e dell'aria de' bagni di Abano, Padova 1802; Prodromo alla elettorale dei dotti del Regno d'Italia. Appartenne a varie istituzioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] attingesse dal paese, dall'aria, dalle cose stesse. La a G. un gruppo di opere tra affreschi fiorentini e tavole valdarnesi Id., "Genio degli anonimi", I, (G. da P.?), in La Critica d'arte, XXIII (1940), pp. 97-101; G. Previtali, Arte in Valdichiana, ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] la stagione invernale, portando aria di novità nel campo della L'incantatore di serpenti e Ballo all'opera, eseguite dall'orchestra RAI di Torino, diretta Zarabanda, la sua ultima composizione, per orchestra d'archi, scritta a Viareggio il 22 febbr. ...
Leggi Tutto
GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino
Sabina Pozzi
Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] fosse sempre inserita, nei ruoli che doveva interpretare, un'aria in mi bemolle, tonalità dei suoi maggiori successi. Dalla primavera impresario Brontolone ne L'impresario in angustie di D. Cimarosa - opera di cui Goethe stesso dette una riduzione ...
Leggi Tutto
Goya, Francisco
Eugenia Querci
Interprete del suo tempo e anticipatore della modernità
Uomo colto e artista originale, Francisco Goya ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte tendenze dell'arte [...] Poco dopo la terribile malattia, Goya incontra l'affascinante duchessa d'Alba (1794), con cui stringe un saldo rapporto di intimità letto a osservare lo spettatore con aria invitante. È un'opera significativa perché, diversamente dalle convenzioni del ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] della chiesa di S. Domenico, e dieci anni dopo era ancora operoso a Savona nel cimitero del duomo con Gabriele da Cannero. Nei dieci si accordarono con Antonio maestro antelamo e con Michele d'Aria, scultore, per costruire alcune nuove cappelle, al ...
Leggi Tutto
BRICCIALDI, Giulio
**
Nacque a Temi il 2 marzo 1818 da Giovanni Battista e Margherita Santori. Da bambino iniziò lo studio del flauto con suo padre e alla morte di questo, volendo la famiglia avviarlo [...] la forma e il modo per il quale l'aria è posta in vibrazione in un tubo sonoro" , fantasie originali o su opere di Rossini, di Verdi, seguito da un trattato sul trillo di C. Alary, ibid. s.d. (ma 1875).
Fonti e Bibl.: A. Montignani, La grande ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] contro G. F. Pivati, svolta nel Saggio d'esperienze e in una Lettera intorno un nuovo fenomeno sulle punte di alcuni ferri esposti all'aria, in faccia al turbine" (p. V dei fulmini, del 1747 (mentre l'opera di G. B. Beccaria,Dell'elettricismo ...
Leggi Tutto
CANALI, Luigi
Cesare Lippi Boncampi
Nacque in Perugia il 29 ott. 1759 da Giuseppe e da Antonia Dati. Fu nell'adolescenza indirizzato dai genitori allo studio delle lettere; apprese, più tardi, le discipline [...] si adoperò ad applicarle, insegnando, prima d'ogni altra cosa, la natura composta dell'aria e dell'acqua. Egli fu perciò tra .
Il C. morì in Perugia l'8 dic. 1841.
Altre opere, oltre quelle citate: Amor chimico, Perugia 1794; Lettera di prefazione ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] , libero però di "godere dell'aria aperta a tutte l'ore" e ; 589: Necrologio, s.v.; Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 1650 , Firenze 1717, p. 570; Giornale de' letterati d'Italia, 1723, t. 34, pp. 289-292 ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...