FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] Efemeridi, p. 69).
Il F. morì a Pisa il 29 apr. 1765.
Numerose opere inedite del F. sono conservate presso la Bibl. univ. di Pisa, Mss., n. sopra le cause e sopra i rimedi dell'insalubrità d'aria della Valdinievole, II, Firenze 1761.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] il libro del Galilei: Sarpi prendeva infatti un'aria di sufficienza nei confronti dei libro che non aveva però Ottolino) avrebbero declinato l'invito, perché il D., che voleva vedere l'opera compiuta prima della sua partenza da Verona, aveva posto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] Cantimori. Dalla tesi pubblicava il saggio Sull’opera di Andrea Luigi Mazzini “De l’Italie dans storiografia italiana attuale», con aria nuova, con il fato di andare oltre il tempo del Partito d’azione, Russo aveva navigato «a bracciate vigorose ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] a Roma espose con gli astrattisti tre dipinti - Castello in aria (Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, della libertà della ricerca artistica d'avanguardia e contro la distruzione delle opered'arte che stava avvenendo nella ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] Morte per acqua) e, infine, le morti civili, nell'aria e sulla terra. Al centro, con funzione di picchiotti, Prélude à l'après-midi d'un faune di C. Debussy al XV Festival di Spoleto, l'Elektra di R. Strauss alla Deutsche Oper di Berlino, l'Ifigenia ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] soprattutto in Francia, i suoi tentativi di immettere "un po' d'aria fresca" nei campi dell'arte medica e della chirurgia. A dell'A. con Linneo - non si trova più traccia di sue opere stampate fino all'anno 1831:tranne che per una Lettre du docteur ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] del lago; Scena ed aria finale della Norma liberamente trascritte G. Gasperini - F. Gallo, Catal. delle opere musicali del conservatorio di musica San Pietro a Majella di ; L.F. Tagliavini, La prima versione d'un Lied di Liszt in una fonte sinora ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] : L'Impotenza del demonio di trasportare a talento per l'aria da un luogo all'altro i corpi umani..., dove anche G. Guidetti, Reggio d'Emilia 1926, pp. 311-317; A. Cesari, Vita del cav. Clementino Vannetti, in C. Vannetti, Opere italiane e latine, I ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] Ed era questo "il gran frutto" che il Ceva era sicuro d'ottenere "da un'opera sì salutare e divota".
La raccolta complessiva dei testi del C. e la moglie, dotata d'"ubbidienza pronta e affettuosa",sia tale che "prende per aria i comandi ed indovina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Palmieri
Antonio Maria Fusco
Sono, in non piccola misura, le pessime condizioni economiche in cui il Napoletano versava intorno alla seconda metà del Settecento a spiegare perché, fra gli illuministi [...] molto al di là della pratica che il singolo realizza nell’azione d’ogni giorno: era da lui vista, in breve, come qualcosa teoria» dovrebbe condurci a una «pratica» migliore. Operiamo pure, egli ha perciò l’aria di dire, perché i «lumi» vincano le ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...