Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] dei lavoratori in specifiche parti o operazioni del processo di produzione) e agricoli e non anche quella di 'aria pulita'. Ma mentre il punto A di C.H. Hull, 2 voll., New York 1963.
Ricardo, D., An essay on the influence of a low price of corn on ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] solo dopo il 1920 e d'allora in poi si sviluppò la trattazione matematica del problema dell'evoluzione, soprattutto per opera di R.A. Fisher, composizione dell'atmosfera, causando surriscaldamento dell'aria e forti fluttuazioni del livello dei mari ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] di applicarsi alla conoscenza di "tutti gli uccelli dell'aria, tutti gli alberi, arbusti e frutici delle foreste des oyseaux, p. 15). A ogni modo queste opere pongono numerosi problemi d'interpretazione, al punto che la scienza naturale del ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] , computer, lavatrici e lavastoviglie, condizionatori d'aria. Tutti questi apparecchi sono accomunati dalla al fatto che si tratti di recupero o smaltimento dei rifiuti mediante operazioni che li rendano innocui.
I Comuni hanno la privativa per la ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] secco), tipica dei materiali che operano a elevata temperatura in presenza corrosione dei metalli a contatto con aria a temperature superiori ai 400 NiO, stabile a temperature oltre i 900 °C; (d) l’alluminio, che forma l’ossido Al2O3, molto stabile ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] aria (asiatici mongolici), luce (europei). Analogamente Carl Gustav Carus, nella sua opera , London 1871 (tr. it.: L'origine dell'uomo, Roma 1983).
Dovidio, J.D., Gaertner, S.L., Prejudice, discrimination and racism, San Diego, Cal., 1986.
Fontette ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] dell'ordine di problemi connessi con il primo tipo di operazioni, facciamo l'ipotesi che i fogli di censimento relativi a relativamente rumorose, soprattutto a causa dei sistemi di condizionamento d'aria, senza i quali non possono funzionare, e di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] di scalare muri; 'pneumatiche', cioè azionate da movimenti d'aria; infine, macchine da trazione. Quest'ultimo tipo si divide stesso s'identifica e che cerca di promuovere con la sua opera, vale a dire l'architetto. Negli episodi da lui menzionati, ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] è osservato il trasporto di pietre atte a operazioni di percussione, ma su distanze che variano più o meno grandi trasportati dai corsi d'acqua e rideposti durante le alluvioni. La o modulando il passaggio dell'aria attraverso le labbra e la ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] l'origine 'divina') di tutte le cose. L'aria di Anassimene è insieme il principio cosmico e il corpo mortale e mutevole. In un'opera affine, il De quantitate animae, scritta di un supporto corporeo per pensare, ma, d'altra parte, è capace di intuire se ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...