Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] in cui i g. assumono un’aria di famiglia comune. Si tratta di una individuare gli scarti che l’opera letteraria realizza nei confronti di norme e ha come punti multipli soltanto d punti, il suo g. è dato da [(n−1)(n−2)/2]−d. Le curve di g. zero sono ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] , come avviene nella fiamma. Pertanto, operando con sorgenti di lunghezza d’onda specifiche per ogni elemento (radiazioni di attraverso il vapore atomico. Si può utilizzare al posto dell’aria un altro comburente, per es. ossidi di azoto, al fine ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] che gli antichi chiamavano res communes omnium (per es., l’aria) e quelle rispetto alle quali è impossibile costituire un rapporto con altri (per es., il denaro, da un lato, e un’operad’arte, dall’altro); in b. commerciabili e b. incommerciabili, a ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] , bolle a 2327 °C. All’aria è stabile perché si ricopre di una (fig. 1) ha attualmente soppiantato tutti gli altri: operando a umido, la bauxite (composta da Al2O3 per 55- usa in sintesi organiche (produzione d’idrocarburi alifatici ecc.).
Fluoruro di ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] richiesta. Nei motori rotativi (per es., turbine a combustione) l’a. avviene, di solito, a opera di compressori, per l’aria, e d’iniettori, per il carburante, i quali immettono detti fluidi, nelle giuste proporzioni, nella camera di combustione ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] male); Paradoxa stoicorum è il titolo di un’opera di Cicerone (46 a.C.).
Oggi la beni di prima necessità (acqua, aria ecc.) abbiano un valore di è definito con 26 parole, quindi deve appartenere a D, dove occuperà un ben determinato posto, diciamo il ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] superficiali nei liquidi, onde sonore nell’aria); grazie alla relativamente grande lunghezza d’onda, tali fenomeni sono in quelli della luce. Alla d. è dovuta, per es., sia la rotazione delle onde marine intorno alle opere di protezione dei porti (➔ ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] di a. all’atmosfera avviene anch’esso per opera dei microrganismi del terreno che idrolizzano mediante i ; si somministra diluito con aria od ossigeno e provoca narcosi prive di gravi azioni collaterali.
Solfuro d’a. Composto formato da zolfo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] molti metalli dai loro sali, si accende all’aria già a circa 40 °C bruciando con intenso , secondo la reazione:
Poiché si opera con acido solforico non anidro si fosforo.
Tutti e tre gli atomi d’idrogeno dell’acido fosforico sono sostituibili con ...
Leggi Tutto
Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti.
Le origini
Le origini [...] i Maya e gli Aztechi, dai Greci d’Alessandria con Claudio Tolomeo e dai suoi seguaci risultano dalle loro combinazioni (terra, aria, acqua, fuoco). Anche le vanificando altre occulte influenze. La sua opera aprì un intenso dibattito in Europa ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...