Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] la suddivisione in generi e specie e la distinzione tra schemi e operazioni (pp. 344-345). Nel IX sec., anche Giobbe di espulsa dalle branchie. (f) Essi hanno un "recipiente" pieno d'aria, ovvero una "vescica" (šalpûḥṯā) chiusa che permette loro di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] superi i limiti dell'occhio umano e consenta di guardare l'operad'arte nei più piccoli particolari, anche all'interno della sua estremità opposta, ove vengono riflessi (non potendo trasmettersi in aria) e costretti a tornare, sia pure attenuati, al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] invidiose di questi pesciolini d’acqua dolce (Voltaire a Spallanzani, 6 giugno 1776, in L. Spallanzani, Carteggi, Ed. nazionale delle opere, I parte, a cura che, oltre ai polmoni, «la base dell’aria vitale, ossia l’ossigeno [viene] veramente attratto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] Lincei e molteplici i temi e metodi d’indagine che ne caratterizzarono l’opera. Non è quindi possibile ridurre il ) – esperimenti che determinarono una svolta nelle indagini sull’aria e sulla respirazione. Dalla Royal Society non provenne nessun ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] che dà il titolo all'opera più celebre di Ferdinand Tönnies, e di ansie che sono nell'aria.
Il mito politico come risorsa politica. L'immaginario e il potere, Torino 1992.
Cofrancesco, D., Appunti sui caratteri del 'mito politico', in Studi politici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] d’Aragona Nicola Eymeric compose nel 1399 una requisitoria Contra alchymistas in cui sottolineò la differenza tra opere della In tutti i luoghi che visitava si dedicava allo studio dell’aria, delle acque, dei venti, delle erbe e degli animali. ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] le invenzioni sono frutto di un susseguirsi di geniali intuizioni, opera di personaggi sconosciuti o quasi, ciascuno dei quali ha rarefazioni dell'aria. Edison sfruttò questo principio trasformando le oscillazioni in una serie d'incisioni sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] posso né anco voglio retrattare espositioni d’Aristotile, poiché l’intendo così, discendono con la stessa velocità nell’aria. Non solo, ma quattro parti di Holywood) e del Quadripartitum (Tetrabiblos), l’opera astrologica di Claudio Tolomeo. A Pisa, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] Solo una grande accademia scientifico-letteraria operò nel Mezzogiorno d’Italia, chiaro segno della debolezza pellagra (1782), così come la nocività delle risaie e la salubrità dell’aria; le indagini sui raccolti negli anni di carestia (1767) o sull’ ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] de Bon Ton) e ispirata a una serie d'acqueforti di Charles Martin, l'opera servì a Satie per fissare con parole e '; in base a essa, la musica (la cosiddetta 'aria di riconoscimento') eserciterebbe ‒ insieme all'eventuale supporto di immagini ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...