Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] assorbire molecole d'acqua dall'aria quando essa è molto umida (alta umidità relativa) e di restituirla all'aria quando essa processo di alterazione delle superfici dei manufatti ad opera dell'ambiente di conservazione, che provoca la trasformazione ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] o solo a valore 'convenzionale', come ad esempio un'operad'arte, può essere oggetto di speculazione. Le speculazioni censite nella gli speculatori non causano alcun male "come bolle d'aria in un flusso continuo di attitudine imprenditoriale", ma ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] mutamento linguistico presentano una qualche aria di famiglia con lo chiudono in un cerchio, se i fili d'argento vedono saldarsi le loro estremità (una che sostanzia le culture e che rende le operazioni di attraversamento assai più lente e faticose (v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] del moto armonico semplice affianca e sovrappone il «moto d’aria per sospinte, e conseguentemente di luogo a luogo», simili, ne quali il corpo concauo, che appresso le corde si pone, opera, che la voce delle loro corde e più lontano, e più sonora ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] stabilire un dominio assoluto sulla natura. La conquista dell'aria, l'esplorazione di recondite profondità marine, la scoperta di molto più elevato di istantaneità e d'immediatezza che induce gli operatori a stampare ingrandimenti dell'intero campo ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] psicologia senza la sessualità, sicché tutto resta campato in aria. Invece i processi sessuali forniscono il fondamento organico che della ricerca fenomenologica non è, d'altra parte, propria soltanto all'opera postuma su citata: si ritrova, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] e scendere la linfa. Per questo gli animali traggono la loro aria-energia vitale dal cielo e sono sostenuti dalla terra, mentre le , così come i trattati d'orticoltura di carattere generale, sono quasi sempre opera di letterati della Cina meridionale ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] essa può nutrire le fazioni - quanto pensare di eliminare l'aria, che è essenziale alla vita animale, solo perché essa dona sintesi del governo. Si riallaccia a Bentley D. B. Truman, la cui opera principale porta un titolo analogo: The governmental ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] stanno modificando la realtà nella quale operiamo. È l’era di Internet, delle distanza attraverso reti e collegamenti wireless aria-aria, aria-terra e di tipo satellitare. 25-28, 2007, Los Alamitos (Cal.) 2007.
D.F. Ferraiolo, R. Kuhn, R. Sandhu, RBAC ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] osservato il Governatore della Banca d'Italia, nella sua Relazione necessari per la produzione) non solo è oggetto di operazioni di sconto ma, in caso di esportazione, viene di trasporto su gomma o per aria. È stato invece rivoluzionario il successivo ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...