Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] , di serbatoio o bacino pieno d’acqua). Anche più tardi, quando l’opera tecnologica di Francesco avrebbe acquisito un di imitare tali manovre.
Infine, negli anni più tardi, fu l’aria a catalizzare l’attenzione di Leonardo e a ispirare i progetti più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] e intorno a essa le sfere dell'acqua, dell'aria e del fuoco; il mondo della Scrittura ha al d'Ippona ricordava le arti che producono un utensile (ossia ciò che rimane a seguito dell'operazione dell'artefice), quelle che prestano un servizio all'opera ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] periodo tra le due guerre, ma divenne d'uso comune in Europa e in America soltanto Nel 1842, pubblicò una seconda opera dedicata specificamente ai processi chimici nutrienti nel biossido di carbonio presente nell'aria, nell'acqua e nei minerali del ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] la lettura di Se una notte d’inverno un viaggiatore. La cornice occupa i capitoli numerati dell’opera, da 1 a 12. Al nuda e leggera, percorre le vie di Mosca a mezz’aria, mette a soqquadro gli appartamenti degli scrittori professionisti, i critici, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] perduto almeno dal II sec. d.C., e che Nicola abbia composto la sua opera combinando informazioni tratte da questo tronco, la cui parte alta è in posizione verticale e si solleva nell'aria; essa non si secca durante il corso dell'anno. 'Erba' [naǧm], ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] del carattere bu ('non'), come "un uccello che vola dritto nell'aria e non scende", dipende dal fatto che l'autore interpreta la grafia la lessicografia si è sviluppata nel contesto dell'operad'interpretazione dei testi classici e la comparsa dei ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] terraferma, per librarsi nell'aria e per perfezionare ciascuna impiego in nome della tesi che la scienza opera in vista di un fine primario, preminente anche perché la sua non è solo come disse D. Bovet "ansia astratta di conoscenza, ma anche bisogno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] meno credibili che si trovano nella sua opera sono riportate senza alcun commento. D'altra parte, lo stesso atteggiamento si ritroverà di elementi e segni naturali: l'acqua (idromanzia), l'aria (aeromanzia), il fuoco (piromanzia), ma anche i sogni ( ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] informazioni contenute in un'opera perduta di Ctesia concernenti di Shahr-i Qumis), piegava verso l'Aria (Herat) e risaliva in direzione di Merv in questione (databili tra il IV e il VI sec. d.C.) sono distribuite su entrambe le rive del fiume tra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] con foglietti assemblati uno dietro l'altro. L'operazioned'incartonatura mal si adattava alla tecnica xilografica, perché delle iscrizioni incise su legno per imprimere nell'aria formule incantatorie di protezione. Dagli incantesimi si passò ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...