La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] delle figure, sottolineati dai mantelli gonfiati dallo spostamento d’aria, e soprattutto mediante la posizione del corpo di fede in un Dio che si manifesta attraverso le sue opere, guidando i fedeli alla salvezza attraverso prove e difficoltà. Al ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] epoche molto più recenti, intorno al 1400 d.C., ad opera dei commercianti specializzati del Sud-Ovest (come di pelle di otaria di forma oblunga, impermeabilizzati, gonfi d'aria e legati assieme, sui quali era fissata una piccola struttura ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] fisica degli oppositori. È quindi superfluo insistere sull'aria di crociata che distingue le ideologie, come anche delle ideologie. Questo tema dà il titolo a un'opera del politologo americano D. Bell, pubblicata nel 1960: The end of ideology ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] il riferimento ai quattro elementi classici (fuoco, terra, acqua, aria), i quali tuttavia compaiono in questa sede non più in e quarto trattato si riferiscono espressamente all'opera di Tolomeo che Pietro d'Ailly considera terreno fertile (ex agro ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] / Superba d’errore e di male, / Osannano e impiccano al cenno dell’Utile»56), indifferente a Dio («Dio, per l’aria si rode / vive nei suoi animali e nei suoi ciottoli, / nelle sue opere di scienza e d’arte efficaci o logore / in te e di te che ne sei ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] attraverso il marxismo ma aveva anche respirato l'aria pungente dell'antintellettualismo bergsoniano, non perdeva occasione e le rivoluzioni; all'accusa di nichilismo, che le opere degli uomini d'azione, le guerre e le rivoluzioni appunto, hanno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] come al proprio naturale precursore. Theory of the earth, l'opera di Hutton pubblicata nel 1795, è una disquisizione in tre sempre la stessa in un dato spazio, sia vuoto che riempito d'aria di qualunque densità". Egli estese poi questo risultato a un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] in cui sono raffigurati i quattro elementi, il fuoco, l’aria, l’acqua e la terra, di cui si passano in ’epoca in cui, avrebbe commentato Walter Benjamin, perfino l’operad’arte è contrassegnata dalla riproducibilità tecnica che la paralizza per ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] con il rame per renderlo più resistente). L'azione d'indurimento operata dalla martellatura (in particolare nel caso di manufatti di in modo più o meno costante; circolazione dell'aria) incidono sulla connotazione fisica dei prodotti finiti e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] riprese vita il desiderio giovanile di Kircher di scrivere un'opera sul mondo sotterraneo. La sosta siciliana avvenne in un Il geocosmo era dotato anche di caverne sotterranee piene d'aria, gli 'aerofilaci', sede dell'attività sismica provocata dai ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...