CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] , pp. 57-101; Della morte da sommersione e da introduzione d'aria nelle vene, pp. 103-153; Block-sistema automatico, pp. circolazione del sangue, pp. 503-553.
Fonti e Bibl.: Sulla vita e sulle opere del C. si veda: L. Luciani, G. C., in Archives ital. ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] o erroneamente ricondotte alla "cattiva temperie dell'aria") per fare emergere l'assoluta necessità di letterari e scientifici. Ritratti poetico-storici d'illustri sardi moderni, Cagliari 1833, pp. 45-50 (sulla figura e l'opera); P. Tola, Diz. biogr. ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] prime opere volle opere l'opera della 'opera ebbe operaopereoperaoperearia ad opera di II, pp. 118, 147-57; Id., Opere fisico-mediche stampate e manoscritte, Venezia 1733, 266-72; Id., Contr. alla vita e all'opera di B. C., Milano 1963; A. Sorbelli, ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] la reperibilità dell’aria atmosferica e dei Elogio storico del cav. G. P., s.l., s.d.; A. Cazzaniga, La grande crisi della medicina italiana nel primo Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L’opera di Giovanni Fabbroni (1755-1822) intellettuale ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] (rigenerazione) dell'aria mediante suffumigi. Poiché G. Campori, II, Modena 1894, p. 441; D. Barduzzi, Trattati antichi sulla peste, in Riv. di Mazzini, La medicina in Italia nel secolo XV. Vita e opere del m. P. da Tossignano, Roma 1926; L. Thorndike ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] nuova pratica terapeutica culminò nell'opera principale del M., il trattato medicazione, affinché l'aria non la infettasse, La storia della medicina, II, Salerno 1992, p. 460; M.D. Grmek, Storia del pensiero medico occidentale, II, Bari 1996, pp. ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] della peste con un mutamento dell'aria nella "sostanza", che comportava , 313, 337, 339, 342, 348, 363; D. Vandelli, Tractatus de thermis agri Patavini, Patavii 1761 , p. 25; G.E. Ferrari, L'opera idro-termale di Gabriele Falloppio: le sue edizioni e ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] malgrado l'abbondanza di acque, l'aria di Ravenna era stata ottima fino una colonia in quella terra", fra i quali D.A. Farini.
Successivamente il G. si greco alcune ecloghe di Virgilio e scrisse opere di grammatica greca, una delle quali pubblicata ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] della quantità di gas introdotto e il controllo manometrico di ogni fase dell'atto operativo (Apparecchio da pneumotorace a rifornimento continuo a spostamento d'aria, in Bollettino dell'Ordine dei medici, XII [1925], estr. del n. 10); nel 1930 ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] comuni; nella seconda sono presi in considerazione la qualità dell'aria e delle acque, il temperamento e i costumi degli abitanti conferita a G. Falloppia e a G. Fabrici d'Acquapendente.
Tra le opere del F. si ricordano ancora: Osservazioni sugli ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...