BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] in via subordinata, al contagio "perché ciascuno spira nell'aria infetto". Nel 1565, dopo dieci anni di silenzio, 604, 622, 639-41, 702 s., 733; E. Narducci,Giunte all'opera "Gli Scrittori d'Italia"..., Roma 1884, pp. 87 s.; G. Fumagalli, G. Belli, ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] era innescata, a suo giudizio, dal contatto con l'aria atmosferica. Su questa base egli avanzava una serie di de' funghi mangerecci più comuni d'Italia, Bassano 1829; Degli avvelenamenti intervenuti per opera de' funghi nel Regno lombardo-veneto ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] , o come risultato deliberato dell'opera umana. Numerosi eventi post mortem possono facilmente riconoscibili, ma la vita all'aria aperta, che le antiche popolazioni solare da generare la quantità di vitamina D necessaria a evitare tale patologia. La ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] . morì nel 1810 Egli non ha lasciato opere di notevole rilievo, ma una serie di di questo sport e con varie nonne d'igiene.
Lo scritto più curioso del B due sono gli elementi primari "distruttibili", aria e fuoco; e due i derivati "indistruttibili ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] 42 mesi di guerra, 34 dei quali trascorsi in zona di operazioni. Non trascurò, tuttavia, l'attività didattica: nel 1915-16 Si occupò anche dell'importanza radiodiagnostica della presenza d'aria nelle ferite d'arma da fuoco.
Da quella ricca esperienza ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] Per questo aspetto, l'opera della D. si colloca idealmente come prosecuzione dell'opera neurofisiologica del suo maestro delle reazioni di raddrizzamento del corpo durante la caduta libera nell'aria in cavie private degli otoliti, ibid., XIII [1938], ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] nella quale si dimostra essere l'aria grave…, pt. VI, pp. . dr. P.M. G., cc. 1r-8r; D.VI.22: Lettere di uomini illustri…, cc. 1r-21r Miscellanea fisica; L.IX.1-14, 16, 18; L.X.49-51 (opere, consulti e lettere); Autografi Porri, b. 9, inss. 1-11; b. ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] a.C.), secondo il quale la terra, l'aria, l'acqua e il fuoco sono i quattro elementi costituzione su criteri anatomici nella sua opera De causis et sedibus morborum per negli anni Cinquanta del 20° secolo, J.D. Watson e F.H.C. Crick individuarono ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] (Delle operazioni che si praticano sott'acqua allo scopo di evitare l'azione dell'aria atmosferica Il dr. G. e gli studi di oftalmologia, ibid., pp. 357-359; D. Giordano, Scritti e discorsi pertinenti alla storia della medicina e ad argomenti diversi, ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] Principem D. Ferdinandum Gonzagam Mantuae et Montisferrati ducem, Bononiae 1615, 1619, 1621 in 40. L'opera, di vedere nella respirazione il mezzo per far giungere al sangue attraverso l'aria che vi si mesce il quid che origina lo spirito vitale che, ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...