La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] dalle parti più fini del sangue e dall'aria inspirata che arriva attraverso le vene dei polmoni , a essere privilegiata, fra le sue opere è il De usu partium il testo in non era più tollerata nel II sec. d.C. ‒, ma la particolare impostazione dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] invidiose di questi pesciolini d’acqua dolce (Voltaire a Spallanzani, 6 giugno 1776, in L. Spallanzani, Carteggi, Ed. nazionale delle opere, I parte, a cura che, oltre ai polmoni, «la base dell’aria vitale, ossia l’ossigeno [viene] veramente attratto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] Servio (4°-5° sec.) alle opere di Virgilio e il De inventione di Cicerone. Già nell’11° sec. Anselmo d’Aosta (1003/1034 ca.-1109), in particolare, una serie di norme stabiliva che l’aria e l’acqua non dovevano essere contaminate dalle attività ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] della famiglia dei sulfamidici a opera di Gerhard Domagk (1895-1964 mondo alla ricerca di microorganismi dell'aria e del terreno dotati di proprietà biologiche epidurale ‒ e la lidocaina. Il meccanismo d'azione di questi farmaci è stato chiarito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] in quell'anno) furono pubblicate nel 1849 due opere elaborate in ambiente vicino a Farr, dovute ai come una sorta di inquinamento dell'aria o del suolo. Tuttavia, condotto sotto la direzione di Philip D'Arcy Hart sul trattamento della tubercolosi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] una funzione respiratoria, poiché estraevano l'aria dai polmoni e consentivano al sangue sec. dal suo maestro Fabrici d'Acquapendente. Esse sembravano rallentare il circolazione era contenuta in un'opera filosofica dedicata agli animali. Tuttavia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] Canone di Avicenna. In questo testo al-Maǧūsī descrive l'opera dei suoi predecessori mettendone in evidenza le manchevolezze, a partire esperimenti realizzati con una siringa per clisteri riempita d'aria, con bottiglie di vetro e con specchi. Egli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] ne può così concludere che, mentre le operazioni di ernia ombelicale non erano mai, o né la vena giugulare, notai che l'aria entrava e usciva dalla ferita. Mi erano uniti ai denti sani con fili d'oro o d'argento, proseguendo una pratica romana e, ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] sensi della natura': dal fuoco, dall'aria, dall'acqua e dalla terra. Gli elementi Dio. Attraverso un processo emanatistico d'ispirazione neoplatonica, Dio, detto appunto unità del cosmo. In un'altra opera, Caelestis physiognomonia (1603), Della Porta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] in lingua francese la già menzionata opera di Auenbrugger. Uno dei suoi . il dibattito era volto a individuare quale fluido (aria, spirito ‒ ossia alcol ‒ o mercurio) fosse più (il punto di gelo o quello d'ebollizione). Benché già agli inizi del ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...